
C’è tempo fino al 20 settembre per presentare la candidatura al Premio allo studio “Giacomo Leopardi”, uno dei riconoscimenti istituiti nell’ambito di FarmacistaPiù.
Il Premio “Giacomo Leopardi” vuole promuovere le attività di studio e ricerca su temi attuali di interesse scientifico per la professione farmaceutica, premiando gli autori delle migliori tesi di Laurea in Farmacia e Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (CTF). Possono candidarsi i laureati in Farmacia o in CTF che abbiano conseguito il titolo da non più di tre anni presso un’università italiana e con una votazione non inferiore a 100/110. I laureati, inoltre, devono essere autori o co-autori di articoli scientifici a carattere monografico, pubblicati su riviste indicizzate, su uno dei seguenti argomenti:
- Il farmacista e la profilassi vaccinale oltre il vaccino Covid
- La digitalizzazione: telemedicina e terapie digitali
- La preparazione galenica in farmacia come opportunità per risolvere le carenze dei medicinali industriali
- Diagnosi e terapia delle malattie rare: il ruolo del farmacista
- Il ruolo del farmacista e della farmacia nella sanità post pandemia
- Le innovazioni nella preparazione dei medicinali: la tecnologia della stampa 3d
- Le novità per le sperimentazioni cliniche e le opportunità per il nostro paese