Vaccini Covid, Cavaleri (Ema): “Focalizzare campagne su chi rischia di più”

15/09/2023 08:31:09
L'Agenzia europea del farmaco (Ema) e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) hanno raccomandato di “focalizzare le campagne vaccinali su anziani, soggetti dai sei mesi di età con patologie che aumentano il rischio di Covid grave, donne incinte, operatori sanitari e individui che vivono in prossimità di persone vulnerabili”. Secondo gli esperti, infatti, considerando come sono andate le campagne vaccinali dello scorso anno, “è bene focalizzarsi dove l'impatto è maggiore, ovvero su chi rischia di essere ospedalizzato”, come ha spiegato all'Adnkronos Salute Marco Cavaleri, responsabile “Rischi sanitari e Strategie vaccinali” dell’Ema.
Dopo l’approvazione da parte dell’Ema, l’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha dato il via libera al nuovo vaccino anti-Covid Comirnaty mirato alla sottovariante Omicron XBB.1.5. Il nuovo vaccino dovrebbe essere disponibile da ottobre e la sua somministrazione, come rileva l'ultima circolare del ministero della Salute, è fortemente raccomandata agli over-60, ai soggetti fragili, alle donne in gravidanza e agli operatori sanitari. Stesse indicazioni arrivano anche da un position paper del Board del Calendario per la Vita, costituito dalla Società Italiana d'Igiene, (Siti), Società Italiana di Pediatria (Sip), Federazione Medici Pediatri (Fimp) e dalla Federazione Medici di Medicina Generale (Fimmg). La vaccinazione potrà essere consigliata anche a familiari e conviventi di persone con gravi fragilità, come spiega una circolare dell’Agenzia regolatoria che ricorda anche le tempistiche di somministrazione: “si prevede la possibilità di somministrare la dose di richiamo a distanza di almeno tre mesi dall'ultimo evento (ultima dose o ultima infezione diagnosticata) ed è previsto che i nuovi vaccini aggiornati possano essere utilizzati anche per chi non si è mai vaccinato”.
A proposito delle misure in atto per contrastare la diffusione del Covid-19, il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, in Commissione Affari Sociali della Camera, ha sottolineato che “sulla base dell'evoluzione del quadro clinico dei casi di malattia da Covid-19 e della situazione epidemiologica, il ministero può adottare eventuali nuove indicazioni in merito alle misure di prevenzione della trasmissione del virus”.

Ultime notizie

23/09/2023

EU: divieto per il grossista di approvvigionarsi da una farmacia

Con una sentenza pubblicata il 21 settembre u.s. la Corte di Giustizia ha chiarito, in maniera probabilmente definitiva, come devono essere impostati i rapporti commerciali tra grossista e farmacia interpretando quanto da tempo disposto dal diritto europeo. Il caso nasce in Austria, ma la controversia è poi passata al giudizio della Corte europea in modo che tale...
23/09/2023

Onu, preparare la risposta a possibili nuove pandemie. Schillaci: “Cooperare per la salute globale”

“Il Covid è stato allo stesso tempo la dimostrazione dell’ingegnosità e del fallimento umano”. È quando ha dichiarato il vice segretario dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (Onu), Amina Mohammed, nel corso della sessione plenaria sulla...
23/09/2023

STADA Health Report 2023: il 61% degli europei è disposto a ricevere i vaccini in farmacia

Il 61% degli europei è disposto a ricevere i vaccini in farmacia e il fatto che le farmacie siano un luogo dove sottoporsi alle vaccinazioni è un valore “indispensabile”, un “must”, per un europeo su quattro. È quanto emerso dallo...
23/09/2023

Distribuzione, Walter Farris confermato presidente ADF

L’associazione dei Distributori intermedi (ADF) ha confermato all’unanimità Walter Farris alla presidenza per il triennio 2023-2026. Confermati anche i quattro vicepresidenti Ornella Barra, past president, Alessandro AlbertiniLeonardo...
22/09/2023

Tg Federfarma Channel - Edizione del 23 settembre

In questo numero: EU: divieto per il grossista di approvvigionarsi da una farmacia; Onu, preparare la risposta a possibili nuove pandemie. Schillaci: “Cooperare per la salute globale”; STADA Health Report 2023: il 61% degli europei è disposto a ricevere i vaccini in farmacia; Distribuzione, Walter Farris confermato presidente ADF


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni