Covid, allerta per anziani e fragili. Cossolo: “Più tamponi, ma oggi 5% test rispetto ad anni emergenza”

19/09/2023 08:53:37
Continuano ad aumentare i contagi da virus Sars-CoV-2. Secondo l'ultimo bollettino dell'Istituto superiore di sanità (Iss), in sette giorni si è registrato un aumento dei casi pari al 44%, anche se la situazione negli ospedali non desta al momento allarme. Aumentate anche le infezioni tra i soggetti fragili e gli anziani, in particolare tra gli over-90, a maggior rischio di andare incontro a malattia grave.
Proprio per questa fascia di popolazione - in Italia gli ultranovantenni sono circa un milione - vaccinarsi subito è cruciale, come ha sottolineato anche il ministro della Salute Orazio Schillaci, intervenendo alla Festa nazionale di Italia Viva.
L’Iss ha rilevato, al 13 settembre, 30.777 casi di Covid, rispetto ai 21.316 della settimana precedente. L'incidenza è aumentata, dunque, a 52 casi per 100 mila abitanti, rispetto ai 36 di sette giorni prima, e l'indice di trasmissibilità Rt è arrivato a 1,20. Un leggero incremento si registra anche nell’occupazione dei posti letto: dal 3 al 3,8%, per un totale di 2.378 ricoverati, di cui 76 in terapia intensiva, occupata per lo 0,9%, rispetto allo 0,6% della precedente rilevazione. In considerazione della situazione epidemiologica, l’Iss suggerisce di “rafforzare le misure di protezione e prevenzione, come la vaccinazione ai fragili”.
Anche i tamponi effettuati sono in aumento, essendo passati da 168.704 della settimana precedente a 206.748 nell’ultima rilevazione. A questo proposito, Marco Cossolo, presidente di Federfarma Nazionale, sentito dall’Adnkronos Salute, ha spiegato che “c’è un leggero aumento dei tamponi Covid fatti in farmacia, ma stiamo parlando di numeri molto inferiori a quelli di due anni fa. Oggi siamo al 5% dei test rispetto agli anni dell'emergenza”.

Ultime notizie

03/10/2023

La Commissione Affari Sociali al Senato approva lo schema di decreto legislativo sui medicinali veterinari con alcune raccomandazioni

La 10a Commissione Affari Sociali al Senato ha approvato lo schema di decreto legislativo di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento UE 2019/6, relativo ai medicinali veterinari, che sostituirà il precedente Codice del 2006. Chiamata dal Ministero della salute a fornire il suo parere sulla stesura della norma, con l’obiettivo di...
03/10/2023

“Io sono più di un algoritmo. Il valore di una carezza”: l’importanza di mettere il paziente al centro

“La tecnologia grazie alla quale abbiamo fatto progressi straordinari ha determinato che oggi, purtroppo, l'uomo non è più centrale rispetto alle nostre azioni. Si presta attenzione quasi esclusivamente a performance, numeri, bilanci”. Lo ha detto il...
03/10/2023

Farmacia dei Servizi, esami cardiaci con referto nelle farmacie di Trieste e Gorizia

Quasi 40 farmacie delle province di Trieste e Gorizia hanno aderito all’iniziativa che prevede la possibilità, per i cittadini, di recarsi in farmacia e sottoporsi ad elettrocardiogramma (Ecg), che verrà refertato direttamente dal...
03/10/2023

Influenza, Oms dà indicazioni su composizione vaccino 2024: “Virus A circolati più di B”

“Da febbraio ad agosto 2023, a livello globale, i rilevamenti del virus dell’influenza A hanno superato quelli del virus dell’influenza B. Tuttavia, in alcune regioni - tra cui Europa, Nord Africa e Sudamerica tropicale - ha predominato...
02/10/2023

Tg Federfarma Channel - Edizione del 3 ottobre

In questo numero: La Commissione Affari Sociali al Senato approva lo schema di decreto legislativo sui medicinali veterinari con alcune raccomandazioni; “Io sono più di un algoritmo. Il valore di una carezza”: l’importanza di mettere il paziente al centro; Farmacia dei Servizi, esami cardiaci con referto nelle farmacie di Trieste e Gorizia; Influenza, Oms dà indicazioni su composizione vaccino 2024: “Virus A circolati più di B”


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni