Sanità, Oms: 4 ipertesi su 5 non sono ben curati

21/09/2023 08:38:00
“Circa quattro ipertesi su cinque non vengono adeguatamente trattati, ma se i Paesi riuscissero ad aumentare la copertura, si potrebbero evitare 76 milioni di decessi tra il 2023 e il 2050”. A evidenziarlo è l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) nel suo primo report sull’impatto globale della pressione alta, presentato durante la 78esima sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, assieme un documento che raccoglie le raccomandazioni su “come vincere la sfida contro questo killer silenzioso”.
L'ipertensione, una condizione in cui si registra una pressione sanguigna pari o superiore a 140/90 mmHg, colpisce un adulto su 3 in tutto il mondo ed è responsabile di ictus, infarto, insufficienza cardiaca, danni ai reni e molti altri problemi di salute, con un alto rischio di decesso. “Il numero di persone che convivono con l'ipertensione o che assumono farmaci per l'ipertensione è raddoppiato tra il 1990 e il 2019, passando da 650 milioni a 1,3 miliardi”, ha spiegato l’Oms, secondo la quale, “quasi la metà degli ipertesi nel mondo non è attualmente consapevole della propria condizione e i tre quarti dei casi sono nei Paesi a basso e medio reddito”.
Sebbene l'età avanzata e i fattori genetici possano aumentare il rischio, tra i responsabili dell’ipertensione vi sono anche fattori modificabili come una dieta ricca di sale, la mancanza di attività fisica e il consumo eccessivo di alcol. Proprio agendo sullo stile di vita, dunque, si possono abbassare i livelli di pressione sanguigna, anche se alcuni soggetti hanno comunque bisogno di farmaci per tenere sotto controllo la pressione in modo efficace e prevenire le complicanze correlate.
“La prevenzione, la diagnosi precoce e la gestione efficace dell’ipertensione sono tra gli interventi più rilevanti in termini di costi nell'assistenza sanitaria e dovrebbero essere prioritari, a livello di assistenza primaria”, si sottolinea nel rapporto, che evidenzia anche il positivo impatto che potrebbe un aumento del numero di persone con una pressione sotto controllo. “Un aumento del numero di pazienti trattati in modo efficace per l’ipertensione potrebbe prevenire 76 milioni di decessi, 120 milioni di ictus, 79 milioni di attacchi cardiaci e 17 milioni di casi di insufficienza cardiaca da qui al 2050”, come sottolineato nel rapporto, che spiega anche i punti critici su cui intervenire, come protocolli di trattamento, fornitura di farmaci e attrezzature, assistenza in team, servizi centrati sui pazienti, sistemi informativi.

Notizie correlate

01/11/2023

App per proteggere il cuore. Coinvolte le farmacie lombarde

Anche un centinaio di farmacie associate a Federfarma Lombardia parteciperanno al progetto di ricerca “Strategie di prevenzione primaria cardiovascolare nella popolazione italiana (Cv-Prevital)”, promosso e finanziato dal ministero della...
28/10/2023

Sanità: Schillaci, prevenzione e ricerca migliori investimenti

“Investire in prevenzione, come nella ricerca, è il migliore investimento che una Nazione possa fare”. È quanto ha sottolineato il ministro della Salute Orazio Schillaci alla quarantesima assemblea dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci), il 26 ottobre, spiegando che si tratta di “un investimento che è dovuto soprattutto alle generazioni future. Noi siamo il secondo o il...
13/10/2023

Prevenzione: niente controlli per 4 italiani su 10, i risultati dello STADA Health Report 2023

Oltre quattro italiani su dieci non si sottopongono ad alcun controllo preventivo o a screening. Tuttavia, nonostante un calo del livello di soddisfazione degli italiani nei confronti del sistema sanitario, sceso dal 69% nel 2021 al 51% nel...
02/10/2023

Cuore di donna in farmacia, campagna di prevenzione cardiovascolare per le donne

In occasione della Giornata mondiale del Cuore che si celebra il 29 settembre, nelle farmacie di Ancona, Brescia e Palermo si svolgerà la campagna “Cuore di donna in farmacia”, che ha l’obiettivo di promuovere la cultura della prevenzione del rischio cardiovascolare. L’iniziativa, in programma dal 16 ottobre al 3 novembre, è promossa da Cittadinanzattiva in collaborazione con...
27/09/2023

Giornata Mondiale Cuore, in Italia quasi 2 milioni i giovani ipertesi. Sic: “Misurare la pressione già da adolescenti”

In Italia, il 14% degli under 35, quasi 2 milioni di giovani, ha già la pressione sopra la norma (120/80 mmHg) e fino al 4% dei bimbi da 6 a 11 anni ha valori alterati, senza saperlo. Il rischio è un infarto a cinquant’anni o un ictus ancora prima di andare in pensione. A lanciare l’allarme, in occasione della Giornata Mondiale del Cuore 2023 che ricorre il 29 settembre, sono...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni