EU: divieto per il grossista di approvvigionarsi da una farmacia

23/09/2023 09:57:14
Con una sentenza pubblicata il 21 settembre u.s. la Corte di Giustizia ha chiarito, in maniera probabilmente definitiva, come devono essere impostati i rapporti commerciali tra grossista e farmacia interpretando quanto da tempo disposto dal diritto europeo.
Il caso nasce in Austria, ma la controversia è poi passata al giudizio della Corte europea in modo che tale questione potesse essere interpretata dal suo giudice naturale, la cui decisione diventa poi di fatto incontrovertibile a meno che non sia la stessa Corte a cambiare successivamente opinione sull’argomento.
La questione oggetto del procedimento riguardava l’attività di una farmacia che aveva subito la revoca dell’Autorizzazione alla distribuzione all’ingrosso in quanto aveva acquistato, a più riprese, medicinali presso altre farmacie che non disponevano di tale autorizzazione.  Tali farmaci venivano poi rivenduti successivamente a grossisti in possesso, invece, di regolare autorizzazione alla distribuzione all’ingrosso.
L’aspetto più rilevante della questione riguarda proprio la legittimità per un grossista di rifornirsi di farmaci presso una farmacia. 
Secondo la Corte di Giustizia tale attività non è lecita in quanto le norme europee sono ben chiare in tal senso e stabiliscono come un grossista possa approvvigionarsi di farmaci solo da un titolare di AIC o presso un altro grossista.
Tali norme non prevedono alcuna eccezione. Non può essere infatti considerato legittimo il fatto che quanto fornito dalla farmacia riguardi soltanto dei minimi quantitativi. (ML)

Ultime notizie

08/12/2023

Influenza, Schillaci: “Picco a Natale, vacciniamoci”. Nelle farmacie veneziane, un tampone su due positivo al covid

“A Natale ci sarà il picco dei casi. Vacciniamoci soprattutto se apparteniamo alle categorie dei fragili”. È l’esortazione del ministro della Salute, Orazio Schillaci, che in un’intervista al Corriere della sera parla delle vaccinazioni antinfluenzali per la stagione invernale. A proposito di anti Covid, invece, con le somministrazioni che vanno a rilento, Schillaci ha rimarcato: “Abbiamo...
08/12/2023

Il consumatore responsabile, attivo, partecipativo: convegno annuale Consumers’ Forum

Si è svolta il 5 dicembre scorso a Roma la 18esima edizione del convegno annuale promosso da Consumers’ Forum per fare il punto sulla situazione del consumerismo italiano con la partecipazione dei rappresentanti delle Autorità...
08/12/2023

Federfarma Agrigento, rinnovato Consiglio Direttivo

È stato rinnovato il Consiglio Direttivo di Federfarma Agrigento, che resterà in carica per il triennio 2023/2026. A seguito delle elezioni del 3 dicembre e della seduta del Consiglio del 5 dicembre, Pietro Amorelli è stato eletto...
07/12/2023

Tg Federfarma Channel - Edizione dell'8 dicembre

In questo numero: Influenza, Schillaci: “Picco a Natale, vacciniamoci”. Nelle farmacie veneziane, un tampone su due positivo al covid; Il consumatore responsabile, attivo, partecipativo: convegno annuale Consumers’ Forum; Federfarma Agrigento, rinnovato Consiglio Direttivo
07/12/2023

L'Oblio oncologico è legge. Schillaci: vinciamo una battaglia di civiltà

Via libera definitivo e all'unanimità dall'Aula del Senato al disegno di legge sull'oblio oncologico. Il provvedimento che ha già avuto l'ok dalla Camera è stato approvato con 139 voti favorevoli. Il testo prevede che nei casi di procedure per l'adozione, richiesta di mutui e pratiche bancarie e assicurazioni, così come nelle procedure concorsuali, non sia ammessa la...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni