Onu, preparare la risposta a possibili nuove pandemie. Schillaci: “Cooperare per la salute globale”

23/09/2023 09:55:41
“Il Covid è stato allo stesso tempo la dimostrazione dell’ingegnosità e del fallimento umano”. È quando ha dichiarato il vice segretario dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (Onu), Amina Mohammed, nel corso della sessione plenaria sulla salute dedicata alla prevenzione, preparazione e gestione delle emergenze sanitarie in caso di nuove pandemie, che si è tenuta a margine dell'Assemblea generale dell’Onu a New York.
Secondo Mohammed  a fronte di un rapido sviluppo, in tempi record, di test e i vaccini, sono si sono verificate forti disomogeneità nella distribuzione a livello mondiale. Disuguaglianze che persistono ancora oggi, tanto che la stessa Mohammed ha chiesto di rafforzare l’autorità e il finanziamento dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) e ha esortato i paesi membri a raggiungere un accordo sulle pandemie. In particolare, la preparazione alla pandemia richiede una lotta contro la disinformazione che “mina i consigli degli esperti e alimenta lo scetticismo sui vaccini”, ha evidenziato la vicesegretaria dell’Onu.
“Il primo vertice sulla prevenzione, la preparazione e la risposta alle pandemie è una pietra miliare nell'urgente spinta a rendere tutte le persone del mondo più sicure e meglio protette dagli impatti devastanti delle pandemie”, ha sottolineato Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell'Oms, commentando gli impegni siglati nel corso della 78^ Assemblea generale dell’Onu, che vanno “nella direzione di rafforzare la cooperazione, il coordinamento, la governance e gli investimenti necessari per rendere il mondo meglio preparato per la futura pandemia e raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile”.
Anche il ministro della Salute italiano, Orazio Schillaci, è intervenuto alla sessione plenaria sulla salute. “La cooperazione internazionale è essenziale per la prevenzione, la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie. La pandemia di Covid-19 ci ha insegnato che i virus non hanno confini e che è necessario rafforzare i servizi sanitari e un approccio interdisciplinare in un’ottica di equità”. Schillaci ha inoltre sottolineato che “l'Assemblea Generale dell'Onu rappresenta la sede appropriata per potenziare il coordinamento a livello internazionale per implementare la strategia One Health”.

Ultime notizie

08/12/2023

Influenza, Schillaci: “Picco a Natale, vacciniamoci”. Nelle farmacie veneziane, un tampone su due positivo al covid

“A Natale ci sarà il picco dei casi. Vacciniamoci soprattutto se apparteniamo alle categorie dei fragili”. È l’esortazione del ministro della Salute, Orazio Schillaci, che in un’intervista al Corriere della sera parla delle vaccinazioni antinfluenzali per la stagione invernale. A proposito di anti Covid, invece, con le somministrazioni che vanno a rilento, Schillaci ha rimarcato: “Abbiamo...
08/12/2023

Il consumatore responsabile, attivo, partecipativo: convegno annuale Consumers’ Forum

Si è svolta il 5 dicembre scorso a Roma la 18esima edizione del convegno annuale promosso da Consumers’ Forum per fare il punto sulla situazione del consumerismo italiano con la partecipazione dei rappresentanti delle Autorità...
08/12/2023

Federfarma Agrigento, rinnovato Consiglio Direttivo

È stato rinnovato il Consiglio Direttivo di Federfarma Agrigento, che resterà in carica per il triennio 2023/2026. A seguito delle elezioni del 3 dicembre e della seduta del Consiglio del 5 dicembre, Pietro Amorelli è stato eletto...
07/12/2023

Tg Federfarma Channel - Edizione dell'8 dicembre

In questo numero: Influenza, Schillaci: “Picco a Natale, vacciniamoci”. Nelle farmacie veneziane, un tampone su due positivo al covid; Il consumatore responsabile, attivo, partecipativo: convegno annuale Consumers’ Forum; Federfarma Agrigento, rinnovato Consiglio Direttivo
07/12/2023

L'Oblio oncologico è legge. Schillaci: vinciamo una battaglia di civiltà

Via libera definitivo e all'unanimità dall'Aula del Senato al disegno di legge sull'oblio oncologico. Il provvedimento che ha già avuto l'ok dalla Camera è stato approvato con 139 voti favorevoli. Il testo prevede che nei casi di procedure per l'adozione, richiesta di mutui e pratiche bancarie e assicurazioni, così come nelle procedure concorsuali, non sia ammessa la...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni