Vaccino Covid, ok alla co-somministrazione con antinfluenzale. La circolare del ministero

29/09/2023 08:47:00
“Fatte salve eventuali specifiche indicazioni d’uso o valutazioni cliniche, è possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati anti-Covid con altri vaccini, con particolare riferimento a quello antinfluenzale”. Lo chiarisce nuovamente una Circolare del Ministero della Salute con le indicazioni e raccomandazioni per la campagna vaccinale autunno/inverno 2023-2024, firmata dal direttore della Prevenzione del ministero della Salute, Francesco Vaia.
Nella circolare si precisa anche che l’unica eccezione riguarda la somministrazione del vaccino contro il vaiolo delle scimmie (Mpox), per il quale vale “l’indicazione di una distanza di almeno 4 settimane”. Inoltre, il documento ricorda di rispettare i principi delle buone pratiche vaccinali e di segnalare tempestivamente qualsiasi reazione avversa al sistema di farmacovigilanza dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa).
Oltre ad ultrasessantenni, ospiti di strutture a lungodegenza, donne in gravidanza o nel periodo post partum, anche in allattamento, operatori sanitari e soggetti fragili, la vaccinazione viene consigliata a familiari, conviventi e caregiver di persone con gravi fragilità. “In fase di avvio della campagna, la vaccinazione, pur rimanendo raccomandata per tutti i gruppi di persone indicati e disponibile anche per coloro che non rientrano nelle suddette categorie sarà prioritariamente somministrata alle persone di età pari o superiore a 80 anni, agli ospiti delle strutture per lungodegenti, alle persone con elevata fragilità, con particolare riferimento ai soggetti con marcata compromissione del sistema immunitario e agli operatori sanitari e sociosanitari”.

Notizie correlate

29/11/2023

Covid: casi in aumento, in una settimana +32%. Cdc sollecitano sulle vaccinazioni

Tra il 14 e il 21 novembre, il numero dei pazienti Covid ricoverati è aumentato del 32%. Lo rileva il monitoraggio negli ospedali sentinella aderenti alla Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso). Si tratta di ricoveri ordinari, mentre...
10/11/2023

Covid, Schillaci: “Oggi è sotto controllo, ma vaccino raccomandato a fragili”

Il ministro della Salute Orazio Schillaci torna a sollecitare la vaccinazione contro il Covid e l’influenza tra le persone fragili. A margine della Convention per i 25 anni della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso), che si chiude oggi a Roma, Schillaci ha spiegato che “il Covid oggi è sotto controllo, ma ribadiamo che nelle persone con delle malattie, nelle...
10/11/2023

Vaccini, in Sicilia protocollo con medici di famiglia e farmacie per somministrazione

Garantire a tutti i siciliani parità di accesso alle vaccinazioni con elevati standard qualitativi. Questo l’obiettivo dei due accordi che l'assessorato regionale della Salute ha sottoscritto con i medici di medicina generale e con i farmacisti. “Anche...
09/11/2023

Vaccino, Iqvia: 83% italiani conosce antinfluenzale. Farmacisti e medici principali fonti di informazione

L’83% della popolazione conosce il vaccino antinfluenzale ma soltanto il 28% lo ha fatto almeno una volta nella vita, con un 15% che lo ha effettuato lo scorso autunno. Sono questi i principali risultati dell'indagine "Il vaccino...
08/11/2023

Influenza: rischio mortalità triplicato tra diabetici

Il diabete è un fattore di rischio per esiti gravi dell’infezione da virus influenzale. Per questo il ministero della Salute raccomanda ai diabetici la vaccinazione il prima possibile e fornisce gratuitamente sia alle persone con diabete che ai...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni