La Commissione Affari Sociali al Senato approva lo schema di decreto legislativo sui medicinali veterinari con alcune raccomandazioni

03/10/2023 08:50:17
La 10a Commissione Affari Sociali al Senato ha approvato lo schema di decreto legislativo di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento UE 2019/6, relativo ai medicinali veterinari, che sostituirà il precedente Codice del 2006. Chiamata dal Ministero della salute a fornire il suo parere sulla stesura della norma, con l’obiettivo di produrre un testo il più possibile “condiviso” rispetto ai desiderata di tutti gli stakeholders coinvolti, Federfarma ha formulato diverse osservazioni, poi accolte dalla Commissione.
In particolare, l’intervento di Federfarma – sostenuto principalmente dai Consiglieri Giovanni Petrosillo e Daniele Dani - è stato decisivo per evitare la completa sostituzione del foglietto illustrativo cartaceo con quello su supporto elettronico, allo scopo di garantire la più ampia accessibilità da parte di tutti i cittadini. Quanto alla tracciabilità del farmaco veterinario, Federfarma ha chiesto che gli obblighi di registrazione da parte delle farmacie possano intendersi compiuti con l’inserimento dei dati attualmente assolto dal sistema REV.
La Commissione ha inoltre accolto la richiesta di Federfarma di precisare che le responsabilità inerenti alla conservazione nella fase di trasporto in farmacia siano da imputare al fornitore e di ripristinare l'obbligo di pubblicazione sul sito istituzionale del Ministero della salute dei provvedimenti amministrativi di blocco all'accesso dei siti illegali di vendita a distanza di farmaci veterinari.
Sul fronte sanzionatorio, la Federazione ha espresso la richiesta di una maggior proporzionalità tra le sanzioni previste per i farmaci ad uso veterinario e quelle per i farmaci ad uso umano. A tale proposito la 10a Commissione del Senato ha invitato il Governo “…  a valutare una revisione degli importi delle sanzioni ivi stabiliti, commisurando le sanzioni medesime in termini proporzionali alla gravità delle violazioni, tenuto conto dei potenziali rischi per la salute umana.”
Dopo l’approvazione da parte della Commissione Affari Sociali al Senato, l’iter legislativo proseguirà con l’esame dello schema di decreto da parte della medesima Commissione alla Camera. Successivamente, la norma corredata dei pareri non vincolanti delle Commissioni sarà esaminata dall’Esecutivo prima della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Notizie correlate

23/11/2023

Antibiotici: Ema, consumo veterinario in UE al minimo storico

Con una riduzione del 53% delle vendite complessive degli antibiotici per uso veterinario tra il 2011 e il 2022, Il consumo di questi farmaci negli animali ha raggiunto il livello più basso mai registrato in Europa. Il dato emerge dal 13° rapporto...
05/11/2022

Farmaci veterinari: approvate le norme sull'esclusivo uso umano di taluni antibiotici

Alcune categorie di antibiotici e antivirali saranno riservate esclusivamente all'uso umano: è quanto prevede un provvedimento approvato dalla Commissione Europea nel tentativo di contrastare la resistenza antimicrobica e promuovere...
08/06/2022

Etichettatura e foglietto illustrativo dei farmaci veterinari: rinvio delle nuove norme europee al 2027

La nuova normativa europea sui farmaci veterinari, entrata in vigore il 28 Gennaio 2022, non potrà essere rispettata per quanto concerne le prescrizioni su etichettatura e foglietto illustrativo. Lo rende noto Federfarma, in una circolare consultabile nella sezione ad accesso riservato del sito...
18/12/2021

Medicinali veterinari, dal 28 gennaio il nuovo regolamento europeo. I dettagli nella circolare Federfarma

Il 28 Gennaio entrerà in vigore il regolamento Europeo relativo ai medicinali veterinari, discusso e approvato dal Parlamento europeo e dal Consiglio dei ministri UE tra il...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni