“Io sono più di un algoritmo. Il valore di una carezza”: l’importanza di mettere il paziente al centro

03/10/2023 08:47:04
“La tecnologia grazie alla quale abbiamo fatto progressi straordinari ha determinato che oggi, purtroppo, l'uomo non è più centrale rispetto alle nostre azioni. Si presta attenzione quasi esclusivamente a performance, numeri, bilanci”. Lo ha detto il sottosegretario al ministero della Salute, Marcello Gemmato, intervenendo sabato 30 settembre al sesto meeting della Fondazione Casa Cardinale Maffi, dal titolo: “Io sono più di un algoritmo, il valore di una carezza”.
Nell’ambito dell’incontro, la Fondazione ha presentato uno studio sul valore della “carezza”, ovvero la qualità del tempo dedicato dagli operatori sanitari, per mettere la persona al centro delle scelte. “C’è bisogno di cambiare - ha proseguito Gemmato -. Porre l'uomo al centro, garantire assistenza territoriale, promuovere una buona prossimità: necessità che il Covid ha fatto emergere”.
All’incontro è intervenuto anche Alfredo Procaccini, vicepresidente di Federfarma nazionale, per spiegare il ruolo che la farmacia può avere in questo ambito. “La farmacia, in quanto struttura di prossimità e capillare, può tornare a dare ai pazienti quelle ‘carezze’ che rimangono un elemento fondamentale dell’essere umano e che non sono un algoritmo codificabile a livello matematico, ma una reale necessità del cittadino di tornare al centro del Servizio Sanitario Nazionale”, ha spiegato Procaccini a Filodiretto.

Notizie correlate

25/11/2023

Sanità: Gemmato, ‘Verso una nuova governance farmaceutica’

Ridisegnare la governance farmaceutica, ridefinire il Regolamento europeo sulle sperimentazioni cliniche e istituire il Tavolo Ministero Salute -Mimit sulla farmaceutica e il biomedicale: sono tra le iniziative che il Governo sta mettendo in campo per sostenere il comparto farmaceutico. Lo ha affermato Marcello Gemmato, sottosegretario alla Salute, intervenendo...
18/11/2023

Gemmato: “Estendere l’accessibilità ai farmaci per migliorare l’aderenza”

Rivedere la Legge 405/2001 che “all’epoca aveva una ratio, ma che ha introdotto una disparità di accesso ai farmaci per il fatto che le persone che vivono vicino a una struttura ospedaliera possono reperire facilmente i medicinali, mentre chi vive in aree periferiche accede al farmaco con difficoltà”. È anche questa, secondo Marcello Gemmato, sottosegretario alla Salute, una...
15/11/2023

La sostenibilità nel mondo farmaceutico: il valore sociale, ambientale ed economico

Si è tenuto ieri pomeriggio, nella prestigiosa sede della sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano presso la Camera di Commercio di Roma, l’incontro “La sostenibilità nel mondo farmaceutico. Il valore sociale, ambientale ed economico”, promosso da Chiesi Italia in collaborazione con Federfarma. L’evento, al quale ha partecipato, tra gli altri, Marcello Gemmato, sottosegretario del...
27/10/2023

Covid: resta alta l’attenzione del Governo

Resta alta l’attenzione del Governo e del ministero della Salute nei confronti del Covid-19. Lo ha sottolineato il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, durante le interrogazioni a risposta immediata in commissione Affari sociali della Camera svolte il 25 ottobre. Gemmato ha sottolineato che, attraverso circolari...
21/10/2023

Sir - Federfarma Servizi: il farmacista può aiutare a sensibilizzare sulla fibromialgia

Un paziente affetto da fibromialgia deve attendere, in media, quattro anni e incontrare sette specialisti diversi prima di arrivare in visita dal reumatologo e solo il 18% dei pazienti ha una diagnosi in tre mesi. È quanto mostra un’indagine realizzata nelle...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni