Gemmato: “Estendere l’accessibilità ai farmaci per migliorare l’aderenza”

18/11/2023 09:03:26
Rivedere la Legge 405/2001 che “all’epoca aveva una ratio, ma che ha introdotto una disparità di accesso ai farmaci per il fatto che le persone che vivono vicino a una struttura ospedaliera possono reperire facilmente i medicinali, mentre chi vive in aree periferiche accede al farmaco con difficoltà”. È anche questa, secondo Marcello Gemmato, sottosegretario alla Salute, una chiave per raggiungere la sostenibilità nel mondo farmaceutico, limitando gli spostamenti e quindi le emissioni di CO2.
Nel suo intervento all’evento organizzato da Chiesi Italia in collaborazione con Federfarma, “La sostenibilità nel mondo farmaceutico. Il valore sociale, ambientale ed economico”, che si è tenuto a Roma martedì 14 novembre, il Sottosegretario ha ribadito l’importanza che hanno avuto le farmacie durante l’emergenza pandemica. “Le croci verdi aperte, soprattutto in alcune fasi, sono state utili nell’ascolto e nella presa in carico anche a livello psicologico del paziente”, ha sottolineato Gemmato, spiegando che, soprattutto all’inizio della pandemia, i cittadini avevano bisogno di informazione e orientamento. Successivamente, il ruolo del farmacista si è evoluto, quando ha contribuito al monitoraggio dei contagi sul territorio con i tamponi e, poi, quando ha partecipato attivamente alla campagna vaccinale “dando un booster alle campagne di immunizzazione con la presenza diffusa sul territorio.
Secondo il Sottosegretario, dunque, per ridisegnare la sanità del futuro in un’ottica di sostenibilità bisogna partire da un nuovo modello di riorganizzazione territoriale, disegnato dalla Legge di bilancio che prevede “un più ampio accesso del paziente al farmaco migliorando compliance e aderenza terapeutica”, con ricadute positive sulla qualità della vita e sulla riduzione dell’incidenza di patologie ad elevato impatto sociale ed economico.

Notizie correlate

25/11/2023

Sanità: Gemmato, ‘Verso una nuova governance farmaceutica’

Ridisegnare la governance farmaceutica, ridefinire il Regolamento europeo sulle sperimentazioni cliniche e istituire il Tavolo Ministero Salute -Mimit sulla farmaceutica e il biomedicale: sono tra le iniziative che il Governo sta mettendo in campo per sostenere il comparto farmaceutico. Lo ha affermato Marcello Gemmato, sottosegretario alla Salute, intervenendo...
15/11/2023

La sostenibilità nel mondo farmaceutico: il valore sociale, ambientale ed economico

Si è tenuto ieri pomeriggio, nella prestigiosa sede della sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano presso la Camera di Commercio di Roma, l’incontro “La sostenibilità nel mondo farmaceutico. Il valore sociale, ambientale ed economico”, promosso da Chiesi Italia in collaborazione con Federfarma. L’evento, al quale ha partecipato, tra gli altri, Marcello Gemmato, sottosegretario del...
27/10/2023

Covid: resta alta l’attenzione del Governo

Resta alta l’attenzione del Governo e del ministero della Salute nei confronti del Covid-19. Lo ha sottolineato il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, durante le interrogazioni a risposta immediata in commissione Affari sociali della Camera svolte il 25 ottobre. Gemmato ha sottolineato che, attraverso circolari...
05/10/2023

Farmaci, Gemmato: al momento nessuna criticità su amoxicillina

“Al momento attuale, tenendo conto delle scorte, qualora vengano confermati gli ordini attesi, non dovrebbero essere registrate criticità per i medicinali con amoxicillina in compresse; mentre per l’amoxicillina in sospensione e per...
03/10/2023

“Io sono più di un algoritmo. Il valore di una carezza”: l’importanza di mettere il paziente al centro

“La tecnologia grazie alla quale abbiamo fatto progressi straordinari ha determinato che oggi, purtroppo, l'uomo non è più centrale rispetto alle nostre azioni. Si presta attenzione quasi esclusivamente a performance, numeri, bilanci”. Lo ha detto il...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni