22/09/2023
Schillaci: “Ora la nostra priorità è proteggere i fragili”
Corriere della Sera, 22/09/2023
Viviana Mazza
“Dobbiamo imparare dalla passata pandemia quanto sia importante investire in prevenzione. Questo vale anche per l'Italia. E non solo per il Covid, ma per le malattie oncologiche e cronico-degenerative: dobbiamo cambiare il paradigma, far capire che investire in prevenzione non è un costo ma un investimento”. Lo ha affermato il ministro della Salute Orazio Schillaci a margine degli incontri sulla preparazione alle nuove pandemie, sulla copertura assicurativa mondiale e sulla tubercolosi, organizzati dalle Nazioni Unite.
22/09/2023
È ora di rifare il vaccino
Internazionale, 22/09/2023
Prakash e Mitzi Nagarkatti, The Conversation, Australia
“Ormai è accertato che i vaccini non proteggono completamente dalla possibilità di ammalarsi, ma possono rendere la malattia più leggera o più breve. Inoltre offrono una notevole protezione dal ricovero e dalla morte e possono contribuire a evitare il long covid. In genere le infezioni virali hanno il loro picco in inverno, motivo per cui gli esperti suggeriscono di vaccinarsi contro il covid e l'influenza nei mesi di settembre e ottobre”. Lo osservano gli immunologi Prakash e Mitzi Nagarkatti, dell'Università della South Carolina, negli Stati Uniti.
21/09/2023
Il caldo fa crescere Hiv e Tbc
Avvenire, 21/09/2023
Paolo. M. Alfieri
“Nonostante i diversi risultati senza precedenti raggiunti nel 2022, non raggiungeremo gli obiettivi per il 2030, a meno che non adottiamo misure straordinarie”. Lo afferma il rapporto del Fondo globale per la lotta all'Aids, la tubercolosi e la malaria, nel quale si evidenziano i danni e la debolezza delle infrastrutture e dei servizi sanitari dei Paesi che vengono travolti da eventi climatici e conflitti. In tali contesti chi si ammala non riesce ad accedere alle cure, le catene di approvvigionamento si spezzano, gli interventi di prevenzione si interrompono. “In diversi Paesi - tra cui il Sudan, l'Ucraina, Afghanistan e il Myanmar - il partenariato del Fondo globale deve superare sfide immense per garantire chele persone più vulnerabili ottengano i servizi di cui necessitano”, fa notare l'Ong, la cui missione è sostenere le popolazioni del Terzo mondo nella lotta contro le odierne malattie infettive più letali, preparandole al contempo ad affrontare le future minacce sanitarie.
21/09/2023
Indizi e controversie sulle origini del Covid
Le Scienze, 21/09/2023
Tanya Lewis
Continuano le indagini scientifiche per stabilire l’origine della pandemia. Alcune prove genetiche raccolte da ricercatori cinesi a gennaio 2020 (e finalmente rese pubbliche quest'anno) dimostrano la presenza di cani procioni e altri animali selvatici nel mercato di Wuhan, che è stato l'epicentro di molti dei primi casi di Covid negli esseri umani. Gli stessi campioni hanno rilevato la presenza in molti banchi dello stesso mercato anche dei virus che causa Covid, cioè SARS-CoV-2, Alcuni esperimenti hanno inoltre dimostrato che i cani procioni possono essere contagiati da SARSCoV-2 e trasmetterlo. Considerati nel loro insieme, questi risultati sembrano indicare, secondo molti esperti, uno scenario ¡n cui il virus avrebbe fatto il salto di specie all'essere umano in quel mercato. Altri ricercatori sottolineano però che si tratta soltanto di prove circostanziali (anche se ammettono che sarebbe necessario approfondire gli esami), per cui rimane comunque aperta la possibilità secondo cui la pandemia sarebbe iniziata con una "fuga dal laboratorio”.
19/09/2023
Vaccinazioni il 25 settembre: in pista farmacie e studi medici
Il Sole 24 Ore, 19/09/2023
Mar.B.
La nuova campagna vaccinale contro il Covid accelera i tempi: dal 25 settembre è in distribuzione quasi un milione di dosi, che sarà prioritariamente destinato ai grandi anziani (over 80 in su), agli ospiti di Rsa e ai pazienti super fragili. La richiesta di anticipare i tempi della campagna vaccinale è stata avanzata direttamente dal ministero della Salute che ha scritto le Regioni per informarle dell’imminente arrivo delle dosi di vaccino aggiornato per coprire le nuove varianti, annunciando che “le successive consegne avverranno comunque dalla settimana del 9 ottobre”.
18/09/2023
Salute digitale, i dati che curano
Corriere della Sera, 18/09/2023
Valeriano Musiu
L'8% dei fondi del Pnrr destinati all'Italia, circa 20 miliardi di euro, sono dedicati alla salute. Una parte di questi è destinata allo sviluppo della salute digitale, che ha l’obiettivo di “poter accedere alla medicina di base in modi semplici, ma anche poter viaggiare in tutta Europa avendo a disposizione gli stessi servizi del nostro Paese di origine”. Lo ha spiegato Roberto Viola, direttore generale per le politiche digitali della Commissione europea (Dg Connect), intervenendo al convegno I dati e gli algoritmi - La medicina del futuro, moderato dal vicedirettore del Corriere della Sera Daniele Manca. “Come Commissione europea — ha evidenziato Marco Marsella, Head of the Unit eHealth, Well-Being and Ageing Dg Connect della Commissione europea — stiamo creando un'infrastruttura tecnologica per far accedere tutti gli operatori allo scambio dei dati”.
17/09/2023
Mantovani: «Ora basta allarmismi»
Il Giornale , 17/09/2023
Enza Cusmai
Quest’autunno il covid va affrontato con serenità, forti dei vaccini aggiornati. Lo afferma Alberto Mantovani, presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca, spiegando gli ultimi risultati della ricerca scientifica sul virus: “Uno studio del 2020 coordinato da un italiano e organizzato da un Consorzio internazionale di 3600 autori, di cui il nostro Centro di ricerca ha fatto parte, ci ha dato risposte precise. In pratica, sono stati messi insieme tutti i dati di genetica del rischio legato al virus e si è scoperto che ci sono varianti genetiche che aumentano il rischio di avere il Covid grave. Alcune varianti hanno a che vedere con la risposta immunitaria. È emerso anche - prosegue Mantovani - che questo virus conosce il sistema immunitario meglio di me, ci imbroglia, tanto che in una quota di malati c'è una risposta autoimmune che provoca altri sgradevoli strascichi dopo la fine della malattia”.
15/09/2023
Schillaci: «Vaccino Covid aggiornato gratis per tutti»
Il Sole 24 Ore, 15/09/2023
I vaccini anti-Covid aggiornati alle varianti attualmente in circolazione “verranno offerti gratuitamente a tutti” coloro che vorranno effettuarli, ha dichiarato il ministro della Salute Orazio Schillaci. Non solo, quindi, alle categorie a rischio (over60, fragili, donne incinte e operatori sanitari) individuate dalla circolare ministeriale dei giorni scorsi.
15/09/2023
A Trieste tirocinio sul paziente umanoide
Il Sole 24 Ore Inserti, 15/09/2023
Si chiama HAL s5301 il paziente umanoide sul quale circa 700 studenti e 150 specializzandi di medicina e infermieristica dell'Università di Trieste si esercitano durante i loro tirocini. Il simulatore, dotato di intelligenza artificiale e arti robotizzati, riproduce reazioni fisiologiche reali e interagisce verbalmente, permettendo di riprodurre operazioni semplici come l'inserimento di una flebo o una iniezione o di gestire eventi acuti come un arresto cardiaco. È il primo simulatore umanoide nel suo genere installato in Europa.
14/09/2023
Competitività europea Ursula arruola Draghi
La Stampa, 14/09/2023
Alessandro Barbera
“L'Europa deve ora affrontare sfide che richiederanno investimenti considerevoli, tra cui quelli per la difesa, la transizione verde e digitale. Al momento, tuttavia, l'Unione non dispone di una strategia federale per finanziarli, e le politiche nazionali non possono farsene carico perché le regole fiscali e sugli aiuti di Stato limitano i singoli Paesi". Lo ha affermato l’ex premier Mario Draghi, incaricato dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen di redigere un rapporto sulla competitività europea.
14/09/2023
Screening per diabete e celiachia
Avvenire, 14/09/2023
Danilo Poggio
Il Senato ha approvato in via definitiva, all'unanimità, il disegno di legge che prevede di attuare in Italia -primo Paese al mondo - un innovativo programma diagnostico ad ampio raggio in età pediatrica per la diagnosi precoce del rischio di sviluppare il diabete di tipo 1 o la celiachia. Dall'ultima relazione del Ministero della Salute, basata su dati 2021, emerge che in Italia risultano diagnosticati 241.729 casi di celiachia, con ima prevalenza del 70% tra le donne. Solo nell'anno di riferimento le nuove diagnosi hanno superato quota 11.000.
13/09/2023
Stretta sui ritardati pagamenti alle Pmi: limite a 30 giorni
Il Sole 24 Ore , 13/09/2023
Beda Romano
La Commissione europea lavora ad un progetto di regolamento che impone un limite di 30 giorni entro cui effettuare i pagamenti tra società, siano esse pubbliche o private. La questione dei ritardi dei pagamenti è annosa: già nel 2011 fu approvata una direttiva che imponeva limiti temporali ai pagamenti delle imprese e degli enti pubblici, rimasta disattesa in molti paesi. L'esecutivo comunitario ha deciso di proporre, questa volta, un regolamento che, - a differenza della direttiva, da trasporre nel diritto nazionale – è un testo legislativo direttamente applicabile nel paese membro.