Edicola

25/05/2023

Pnrr, flat tax e burocrazia nel mirino di Bruxelles

Il Sole 24 Ore, 25/05/2023
Beda Romano
L'Italia è chiamata «a “Riformare il fisco, riducendo ulteriormente le imposte sul lavoro e rendendo più efficiente il sistema fiscale (...) preservandone la progressività” E una delle raccomandazioni all’Italia formulate dalla Commissione europea, che afferma: “È necessario razionalizzare e ridurre le spese fiscali, tra cui l'Iva e i sussidi dannosi per l'ambiente, mettendo mano alla complessità del codice tributario. Inoltre, bisognerebbe allineare i valori catastali agli attuali valori di mercato”. Per quanto riguarda il PNRR, il commissario agli affari economici Paolo Gentiloni ha precisato: “Dobbiamo guardare alla realtà, che ci dice che l'Italia, secondo i piani fin qui concordati, dovrebbe richiedere una quarta erogazione in giugno e una quinta in dicembre. È chiaro che per mantenere questo ritmo bisogna che la discussione sulle più che legittime richieste di modifiche avvenga il prima possibile. È difficile farla dopo giugno se si vuole mantenere il ritmo delle erogazioni fin qui stabilito”.
25/05/2023

Contro i batteri useremo l’oro

La Repubblica Salute, 25/05/2023
Tina Simoniello
Un approccio nuovo al problema dell’antimicrobico-resistenza potrebbe essere offerto dall’oro, di cui sono già note le proprietà antibatteriche. Un gruppo di ricercatori spagnoli ha testato il potenziale antimicrobico di 19 composti, tutti con uno ione di oro al centro, su sei batteri multiresistenti. Tutti i composti dell'oro sono risultati efficaci contro almeno una delle specie batteriche e alcuni hanno dimostrato una potente attività contro più di un batterio muItiresistente. I decessi provocati ogni anno da batteri resistenti agli antibiotici sono 700 mila nel mondo, di cui 33 mila in Europa e 11 mila in Italia. L'Organizzazione mondiale della Sanità prevede che entro il 2050 i superbatteri saranno la prima causa di morte, con 10 milioni di vittime al livello globale. a fronte di questi grandi numeri, negli ultimi cinque anni sono stati approvati 12 nuovi antibiotici.
24/05/2023

Meno cavie, più hi-tech E la scienza salva anche la vita degli animali

La Repubblica , 24/05/2023
Elena Dusi
Grazie all’utilizzo di stampanti 3D, modelli su computer, organi su chip e organoidi, la ricerca nei laboratori persegue il duplice obiettivo di migliorare l’efficacia dei risultati e ridurre le cavie. “La sofferenza degli animali non piace a nessuno” afferma Giuliano Grignaschi, responsabile del settore benessere animale all'università di Milano e portavoce dell'associazione di divulgazione della scienza Research4Life. “Ma l'obiettivo zero cavie per ora è irraggiungibile. Ricordiamo il caso del talidomide. Non possiamo permetterci di usare sull'uomo farmaci non sperimentati sugli animali”.
24/05/2023

L’avatar del tumore su cui testare cure mirate

Focus, 24/05/2023
La ricerca sui tumori si avvale sempre più di tecniche d’avanguardia per individuare terapie efficaci e personalizzate. “Sugli organoidi derivati dal paziente possiamo testare farmaci differenti per decidere quale usare nella realtà, ottenendo informazioni utili per la prognosi e l'esito della cura. Infatti, se un organoide non risponde alla terapia, difficilmente lo farà il tumore da cui deriva” spiega Luigi Maria Terracciano, responsabile dell'Anatomia Patologica dell'Irccs Istituto Clinico Humanitas di Milano. “Inoltre, possiamo valutare la dose più efficace e con meno effetti tossici in maniera più facile e sicura rispetto a un qualsiasi test sul paziente. Gli organoidi poi sono preziosi perla ricerca: possiamo congelarli creando biobanche che offrono un'enorme quantità di informazioni su tantissimi tumori, per studiare nuovi farmaci e capire meglio, per esempio, perché pazienti diversi con lo stesso tipo di cancro possono rispondere in modi differenti a un'identica terapia”.
23/05/2023

Tumori, per 1 milione di guariti è in arrivo il diritto all’oblio

Il Sole 24 Ore, 23/05/2023
Marzio Bartoloni
Anche l’Italia si appresta ad introdurre il diritto all'oblio, in base al quale non è ammissibile che il paziente oncologico debba dichiarare la propria patologia oncologica pregressa, quando sia trascorso un determinato periodo di tempo dalla diagnosi e dalla conclusione delle terapie. Questa settimana riprende in commissione Affari sociali della Camera l'esame di quattro disegni di legge su questa materia, rispetto alla quale c'è un ampio consenso bipartisan (i Ddl vengono da maggioranza e opposizione). Lo stesso Governo è favorevole a disciplinare al più presto la materia come ha sottolineato il ministro della Salute Grazio Schillaci. L'idea è quella di arrivare presto a un testo unico e a una approvazione rapida, magari già prima dell'estate in una delle due Camere.
23/05/2023

Allarme cardiologia: tagliato il 6% dei reparti

Il Sole 24 Ore , 23/05/2023
In otto anni è stato tagliato il 6% dei reparti di cardiologia, con una riduzione del 3% dei posti letto di terapia intensiva cardiologica e di degenza ordinaria. Sempre rispetto al 2015, si registra una riduzione del 7% dei posti letto di cardiologia riabilitativa e del 10% di day hospital. Sono alcuni dei numeri dell'ottavo censimento delle strutture cardiologiche italiane dell'Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri (Anmco), realizzato quest'anno, per la prima volta, in collaborazione con l'Istat, e appena presentato al 54esimo Congreso nazionale Anmco.
19/05/2023

Sanità digitale a rilento

MF, 19/05/2023
Stefano Cavallaro
Telemedicina, cartella clinica e fascicolo sanitario elettronici, intelligenza artificiale e cybersecurity sono stati i principali temi al centro del convegno Sanità Digitale: vietato fermarsi, in occasione del quale sono stati presentati i risultati dell'ultima ricerca condotta dall'Osservatorio Sanità Digitale della School of Management del Politecnico di Milano. Secondo i dati rilevati, la spesa a livello nazionale per la sanità digitale, dal+12% registrato nel 2021 rispetto al 2020, è cresciuta solo del +7% nel 2022, attestandosi a quota 1,8 miliardi di euro. Cresce di poco il tasso di utilizzo, da parte dei cittadini, del Fascicolo Sanitario Elettronico (afferma di farne uso il 57% degli intervistati contro il 54% del 2022). Le strutture sanitarie dichiarano l’intenzione di investire sulla Cartella Clinica Elettronica, ad oggi attiva in tutti i reparti nel 42% delle strutture. Inoltre, in quasi un terzo delle strutture (29%) sono state avviate sperimentazioni sull'Intelligenza Artificiale, le cui applicazioni sono considerate fra le più promettenti dal 60% dei medici intervistati.
19/05/2023

Il nemico che non ti aspetti è un fungo

Il Venerdì di Repubblica, 19/05/2023
Marco Cattaneo
Secondo l'Organizzazione mondiale della Sanità, ogni anno 1,5 milioni di persone muoiono per infezioni fungine e alcuni dei ceppi più comuni sono diventati resistenti ai farmaci. I funghi sono una minaccia anche per le coltivazioni: ogni anno le cinque colture più importanti - grano, riso, mais, soia e patate - subiscono perdite che potrebbero sfamare almeno 600 milioni di persone a causa di malattie provocate, nella maggior parte dei casi, da funghi. Questi agenti patogeni producono enormi quantità di spore che possono viaggiare attraverso interi continenti, hanno un'elevata variabilità genetica e plasticità. Inoltre, la diffusione di monocolture geneticamente uniformi e l'uso sempre più massiccio di trattamenti antifungin¡ hanno portato d una crescente resistenza agli agrofarmaci.
18/05/2023

Stop alla norma che stabilizza i ricercatori della Sanità

Il Sole 24 Ore, 18/05/2023
Mar.B.
Rimarranno precari gli oltre mille ricercatori che impegnati nelle strutture sanitarie, dagli Irccs (Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) agli Izs (Istituti zooprofilattici sperimentali). La Ragioneria generale dello Stato ha verificato che manca la copertura finanziaria per rendere stabile la situazione di questi professionisti, che in molti casi hanno alle spalle anche 20-30 anni di precarietà. Per questo motivo la commissione Bilancio della Camera ha bocciato la misura, contenuta in un emendamento al decreto bollette approvato dalle commissioni Affari sociali e Finanze nei giorni scorsi.
18/05/2023

Cattani: "Siamo un hub d’innovazione, la situazione ci penalizza"

Il Sole 24 Ore, 18/05/2023
Cristina Casadei
“L’introduzione del brevetto europeo è un passo fondamentale in avanti per semplificare e uniformare la concessione del titolo di proprietà intellettuale in tutti i Paesi dell’UE” afferma il presidente di Farmindustria, Marcello Cattani che considera Milano la sede ideale per il Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB) in virtù della sua vocazione all'innovazione. Per questo, dichiara, l’ipotesi di “spacchettare tra Parigi, Monaco e Milano le competenze prima assegnate a Londra - per la chimica, la farmaceutica e le Life Sciences - del TUB crea forte preoccupazione”.
17/05/2023

Dombrovskis all’Italia: "Sul Mes non si tratta"

La Stampa, 17/05/2023
Marco Bresolin
La ratifica del Mes non può essere utilizzata come moneta di scambio per ottenere qualcosa su altri tavoli negoziali, come la riforma del Patto di Stabilità o l'introduzione della garanzia europea sui depositi bancari. Lo ha affermato il vicepresidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis, durante la conferenza stampa al termine dell'Ecofin: “Se iniziamo a legare ogni cosa con tutto - ha avvenite il lettone - allora diventa difficile andare avanti. È meglio che ogni dossier faccia storia a sé”.
17/05/2023

Apartheid oncologico

La Stampa, 17/05/2023
Paolo Russo
Sono oltre un milione gli italiani che, per la medicina, sono a tutti gli effetti guariti dal cancro, tanto da avere un'aspettativa di vita uguale agli altri. Nonostante ciò questi ex-pazienti subiscono discriminazioni perché non hanno attualmente diritto all’oblio della malattia, che devono dichiarare quando chiedono un mutuo, hanno un colloquio di lavoro, stipulano un’assicurazione o chiedono l’adozione di un bambino. “Quelle oncologiche, grazie ai progressi della medicina, stanno diventando sempre più malattie croniche - afferma Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva - e a maggior ragione chi ne è colpito va tutelato”.
Visualizzazione risultati 1-12 (di 100)
 |<  < 1 2 3 4 5 6 7 8 9  >  >| 


Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni