Registrati
Login
Edicola
>
Ultime notizie
>
Pubblicità comparativa, da Corte Ue sentenza “calzante” per farmacie
Edicola
Pubblicità comparativa, da Corte Ue sentenza “calzante” per farmacie
09/02/2017 00:28:54
La pubblicità comparativa che mette a confronto i prezzi
praticati da negozi diversi per tipologia e dimensioni diventa ingannevole e quindi illecita quando tali differenze non vengono messe nella dovuta evidenza. Lo afferma una recente sentenza della Corte di giustizia Ue, chiamata a intervenire dalla Corte d’Appello di Parigi su una controversia riguardante due insegne della grande distribuzione francese: in una campagna pubblicitaria risalente al 2012 il gruppo Carrefour rivendicava i prezzi più bassi del mercato, sulla base di una ricerca condotta su oltre 500 prodotti di marca e in un ampio campione di negozi, compresi quelli del gruppo Intermarché. Il confronto, però, non era paritario perché da un lato erano stati presi gli ipermercati Carrefour, dall’altro i più piccoli supermercati del gruppo concorrente.
Se chi legge è un titolare di farmacia, ha già capito perché la notizia
merita di essere riportata. Attenzione però: nella sua sentenza, la Corte di giustizia ritiene illecita la pubblicità comparativa di Carrefour solo perché il consumatore non è stato informato adeguatamente sulle differenze esistenti tra i due canali. Ne deriva quindi un travisamento che può spingere il cliente verso scelte che altrimenti non avrebbe preso. Le campagne che in Italia mettono a confronto prezzi e sconti dei corner gdo con quelli delle farmacie, quindi, non c’entrano perché il consumatore ha ben chiari i due elementi della comparazione. Dai giudici europei, però, arrivano alcune considerazioni che possono essere calate agevolmente nella querelle italiana tra titolari e grande distribuzione. Il motivo per cui, spiega la Corte, «l’obiettività del confronto (tra i prezzi praticati da canali differenti, ndr) può risultarne falsata se la pubblicità non menziona tale diversità», è dovuta al fatto che «i prezzi dei beni di consumo corrente possono subire variazioni in funzione della tipologia o delle dimensioni del negozio». In parole povere, superfici di vendita differenti per estensione comportano potenzialità di pricing diverse, forse addirittura incomparabili.
Al riguardo i giudici europei sono insistenti
: «un confronto asimmetrico» si legge ancora nella sentenza «può avere l’effetto di creare o aumentare artificiosamente la differenza tra i prezzi dell’operatore pubblicizzato e quelli dei concorrenti». Chiaro insomma. E se per la Corte europea è asimmetrico comparare ipermercato e supermercato, cosa sarebbe mettere a confronto ipermercato e farmacia? (AS)
Notizie correlate
21/01/2019
Medicinali con ricetta: sui prezzi notizie fuorvianti
I prezzi dei farmaci di fascia C con ricetta possono essere aumentati da parte delle aziende produttrici ogni due anni, nel mese di gennaio degli anni dispari. Sugli aumenti di prezzo vigila l’AIFA che, come riportato sul sito internet dell’AIFA stessa, effettua un monitoraggio sugli incrementi, che non possono...
04/11/2016
Prezzi farmaci, accordo di collaborazione tra Ministero e Antitrust
Un accordo di collaborazione tra l'Agenzia italiana del farmaco e l'Autorità Garante della concorrenza, per evitare pratiche commerciali scorrette da parte di aziende farmaceutiche a danno del Ssn e dei malati e speculazioni sui prezzi dei farmaci...
17/09/2016
Innovativi, De Biasi (Senato): urge un tetto europeo sui prezzi
E’ arrivato il momento di porre un tetto europeo ai prezzi dei farmaci innovativi, perché «nessun sistema sanitario pubblico potrà reggere all'impatto». Lo ha detto la presidente della commissione Igiene e sanità del Senato, Emilia Grazia De Biasi, nel suo intervento...
31/07/2015
Pay-back 2013: resta lo 0,64% in attesa ricorso farmacie
Le farmacie continuino ad applicare lo sconto dello 0,64% fino a quando non sarà pubblicata la sentenza del Tar Lazio sul ricorso di Federfarma contro la determina dell’Aifa che l’aveva istituito. E’ l’indicazione che il sindacato ha trasmesso ai titolari dopo
l’intervento
...
30/08/2014
E' deflazione, tengono i prezzi di servizi sanitari e cura persona
Italia in deflazione secondo le rilevazioni Istat sui prezzi al consumo: nel report diffuso ieri dall’Istituto nazionale di statistica, infatti, ad agosto l’inflazione passa in territorio negativo (-0,1%) rispetto allo stesso mese dell’anno scorso e cresce dello 0,2% su luglio...
Cerca
Farmacia
Farmaco
Lavoro
Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
CAP o località:
oppure usa la
ricerca avanzata
.
Ricerca Farmaco
Nome farmaco o codice prodotto:
oppure usa la
ricerca avanzata
.
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare
offerte di lavoro
legate al mondo della farmacia.
Edicola
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Ultime notizie
Ansa Salute News
FiloDiretto
Multimedia
Multimedia
8 gennaio 2021
Roberto Tobia
a TGCOM24
(in onda l’8 gennaio)
8 gennaio 2021
Roberto Tobia a Rai News News Room Italia
(in onda l’8 gennaio)
7 gennaio 2021
Marco Cossolo
a Uno Mattina
(in onda il 6 gennaio)
5 gennaio 2021
Marco Cossolo
al TGR Piemonte
(in onda il 5 gennaio)
21 dicembre 2020
Roberto Tobia e Alfredo Procaccini ad Agorà - Rai3 (in onda il 21 dicembre)
12 dicembre 2020
"Farmacie e pneumologie: una sinergia da sviluppare" Simposio del XXI Congresso Nazionale della Pneumologia
8 dicembre 2020
Marco Cossolo a TG3 - Fuori Tg (in onda l’8 dicembre)
6 dicembre 2020
Roberto Tobia a TgCom24 (in onda il 6 dicembre)
2 dicembre 2020
Roberto Tobia a RaiDue - Restart (in onda il 2 dicembre)
02 dicembre 2020
Roberto Tobia a Raitre - Agorà (in onda il 2 dicembre)
Home
Chi siamo
Federfarma chi è
Federfarma: cosa fa
Brochure Istituzionale
Organizzazione
Associazioni provinciali
Unioni regionali
Sunifar
Edicola
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Ultime notizie
Ansa Salute News
FiloDiretto
Multimedia
Farmaci e farmacie
Farmacie e farmacisti in Italia
Piano assicurativo Federfarma 2021
Coronavirus: indicazioni utili
Risultati Diaday2019
La Farmacia Italiana
3° Rapporto sulla Farmacia Italiana
Indagini sulla farmacia
Notizie e dati dall'Europa
I consigli del farmacista
Link utili
Cerca un farmaco
Cerca una farmacia
Cerco Offro
Ticket regionali
Legge 16 novembre 2001, n. 405
Legge 23 dicembre 2000, n. 388
Dlgs 30 dicembre 1992, n. 502
Spesa farmaceutica
Dati di spesa consuntivo 2019
I dati della spesa farmaceutica dal 1990
I consumi nazionali
La spesa farmaceutica nel 2019
La spesa farmaceutica nel 2018
La spesa farmaceutica nel 2017
La spesa farmaceutica nel 2016
La spesa farmaceutica nel 2015
La spesa farmaceutica nel 2014
La spesa farmaceutica nel 2013
La spesa farmaceutica nel 2012
La spesa farmaceutica nel 2011
La spesa farmaceutica nel 2010
La spesa farmaceutica nel 2009
La spesa farmaceutica nel 2008
La spesa farmaceutica nel 2007
La spesa farmaceutica nel 2006
La spesa farmaceutica nel 2005
La spesa farmaceutica nel 2004
La spesa farmaceutica nel 2003
Riservato
I cookie ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Utilizzando il nostro sito accetti l'uso dei cookie.
Maggiori informazioni