Registrati
Login
Edicola
>
Ultime notizie
>
Carlo Calenda designato al ministero dello Sviluppo economico
Edicola
Carlo Calenda designato al ministero dello Sviluppo economico
10/05/2016 04:33:11
Smentito il totoministri dei giorni scorsi, sarà Carlo Calenda ad assumere la titolarità
del dicastero dello Sviluppo economico, vacante da 40 giorni dopo le dimissioni di Federica Guidi. Ad annunciarlo, domenica, il premier Matteo Renzi, nel suo intervento alla trasmissione di RaiTre Che tempo che fa. Laureato in giurisprudenza, 43 anni, Calenda inizia la sua carriera politica come Coordinatore di Italia Futura, il think tank lanciato da Luca Cordero di Montezemolo. Nel 2013 si presenta alle elezioni con Scelta civica e il 2 maggio diventa viceministro dello Sviluppo economico nel governo Letta. Renzi lo conferma nell’incarico, con delega al commercio estero, quindi nel febbraio 2015 Calenda lascia Scelta civica assieme ad altri colleghi di partito per aderire al Pd.
Secondo quanto riportano alcune agenzie, il prossimo ministro dovrebbe giurare già stasera
, in modo da mettere subito mano ai dossier lasciati in stand by dal suo predecessore. Tra i quali ovviamente spicca il ddl concorrenza, al centro la settimana scorsa di una fulminea seduta della commissione Industria nella quale i senatori hanno tirato le orecchie al Governo per il ritardo accumulato. Avendo lasciato il dicastero soltanto un paio di mesi fa, Calenda non farà fatica a riprendere da dove Guidi aveva lasciato.
Federfarma rivolge al prossimo ministro i propri auguri di buon lavoro. (AS)
Notizie correlate
01/07/2015
Guidi: sì a chiarimenti su norme capitale in farmacie
Sugli articoli del ddl concorrenza che aprono al capitale le società dei professionisti, dagli studi legali alle farmacie, c’è «probabilmente da costruire un sistema di norme che chiarisca meglio» la portata dei provvedimenti. Lo ha detto il ministro dello Sviluppo...
15/07/2013
Tavolo farmaceutica: dal comparto richiesta unanime di stabilità
Stabilità. L’hanno chiesta tutti – produttori, distributori, farmacie e sindacati – nel giro d’interventi che stasera, al ministero dello Sviluppo, ha riempito il primo incontro del tavolo sulla politica farmaceutica...
Cerca
Farmacia
Farmaco
Lavoro
Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
CAP o località:
oppure usa la
ricerca avanzata
.
Ricerca Farmaco
Nome farmaco o codice prodotto:
oppure usa la
ricerca avanzata
.
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare
offerte di lavoro
legate al mondo della farmacia.
Edicola
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Ultime notizie
Ansa Salute News
FiloDiretto
Multimedia
Multimedia
8 gennaio 2021
Roberto Tobia
a TGCOM24
(in onda l’8 gennaio)
8 gennaio 2021
Roberto Tobia a Rai News News Room Italia
(in onda l’8 gennaio)
7 gennaio 2021
Marco Cossolo
a Uno Mattina
(in onda il 6 gennaio)
5 gennaio 2021
Marco Cossolo
al TGR Piemonte
(in onda il 5 gennaio)
21 dicembre 2020
Roberto Tobia e Alfredo Procaccini ad Agorà - Rai3 (in onda il 21 dicembre)
12 dicembre 2020
"Farmacie e pneumologie: una sinergia da sviluppare" Simposio del XXI Congresso Nazionale della Pneumologia
8 dicembre 2020
Marco Cossolo a TG3 - Fuori Tg (in onda l’8 dicembre)
6 dicembre 2020
Roberto Tobia a TgCom24 (in onda il 6 dicembre)
2 dicembre 2020
Roberto Tobia a RaiDue - Restart (in onda il 2 dicembre)
02 dicembre 2020
Roberto Tobia a Raitre - Agorà (in onda il 2 dicembre)
Home
Chi siamo
Federfarma chi è
Federfarma: cosa fa
Brochure Istituzionale
Organizzazione
Associazioni provinciali
Unioni regionali
Sunifar
Edicola
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Ultime notizie
Ansa Salute News
FiloDiretto
Multimedia
Farmaci e farmacie
Farmacie e farmacisti in Italia
Piano assicurativo Federfarma 2021
Coronavirus: indicazioni utili
Risultati Diaday2019
La Farmacia Italiana
3° Rapporto sulla Farmacia Italiana
Indagini sulla farmacia
Notizie e dati dall'Europa
I consigli del farmacista
Link utili
Cerca un farmaco
Cerca una farmacia
Cerco Offro
Ticket regionali
Legge 16 novembre 2001, n. 405
Legge 23 dicembre 2000, n. 388
Dlgs 30 dicembre 1992, n. 502
Spesa farmaceutica
Dati di spesa consuntivo 2019
I dati della spesa farmaceutica dal 1990
I consumi nazionali
La spesa farmaceutica nel 2019
La spesa farmaceutica nel 2018
La spesa farmaceutica nel 2017
La spesa farmaceutica nel 2016
La spesa farmaceutica nel 2015
La spesa farmaceutica nel 2014
La spesa farmaceutica nel 2013
La spesa farmaceutica nel 2012
La spesa farmaceutica nel 2011
La spesa farmaceutica nel 2010
La spesa farmaceutica nel 2009
La spesa farmaceutica nel 2008
La spesa farmaceutica nel 2007
La spesa farmaceutica nel 2006
La spesa farmaceutica nel 2005
La spesa farmaceutica nel 2004
La spesa farmaceutica nel 2003
Riservato
I cookie ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Utilizzando il nostro sito accetti l'uso dei cookie.
Maggiori informazioni