Registrati
Login
Edicola
>
Ultime notizie
>
Gelli (Pd): in prossima riforma del Ssn piccole farmacie da valorizzare
Edicola
Gelli (Pd): in prossima riforma del Ssn piccole farmacie da valorizzare
14/03/2015 00:29:52
Le farmacie
rurali
sono un presidio sanitario importante, da tutelare e
valorizzare
facendone veri e propri centri sociosanitari al servizio del Ssn. Che, a sua volta, va rinnovato riportandone il timone al centro, perché non si può procedere a velocità differenti a causa delle disparità regionali. Lo ha detto ieri
Federico Gelli
, responsabile Sanità del Pd e componente della commissione Affari sociali della Camera, intervenendo al convegno organizzato a Tirrenia, in provincia di Pisa, da
Asis
(Associazione studi sull’industria della salute). Gelli, in sostanza, ha annunciato che nell’agenda del Pd e del Governo non c’è soltanto la
riforma
della scuola e dell’amministrazione pubblica, ma anche quella della Sanità. «Un testo ancora non c’è e molti ragionamenti vanno ancora fatti» spiega Gelli a Filodiretto «ma l’esigenza di una riorganizzazione comunque si avverte: non dimentichiamo che l’ultima riforma del Ssn risale a più di 15 anni fa e da allora molte cose sono cambiate».
E nella nuova Sanità le piccole farmacie troveranno uno
spazio
importante: «Si dovrà partire dalle ricchezze che già ci sono» conferma Gelli «e le farmacie rurali sono certamente tra queste, perché garantiscono
capillarità
e diffusione. L’obiettivo è di farne un
presidio sociosanitario
di riferimento alle popolazioni delle zone disagiate grazie anche a un intenso ricorso a ciò che offre la tecnologia: Cup, che già c’è, telediagnosi, teleassistenza eccetera».
Non solo: questo nuovo ruolo accomunerà le piccole farmacie di tutto il Paese, perché l’intenzione del Governo è quella di fare tabula rasa delle differenze regionali «Con un emendamento a mia firma» ricorda Gelli «è già stato sancito nella riforma del
Titolo V
che spettano allo Stato le disposizioni generali e comuni in materia di salute e assistenza sociale. Si supera così il principio della legislazione concorrente e si lascia alle Regioni la sola competenza organizzativa. Il servizio farmaceutico, in altri termini, rientra saldamente nel perimetro del governo centrale». Per la farmacia dei servizi sarebbe tutta un’altra prospettiva. (AS)
Notizie correlate
25/05/2020
Dichiarazione del presidente Marco Cossolo
“Accolgo con vera soddisfazione le dichiarazioni odierne del Commissario Arcuri che ringrazio per aver esplicitamente riservato ai farmacisti e al personale medico le prime forniture di mascherine prodotte dalla filiera italiana. L’iniziativa attesta, ancora una volta, il riconoscimento delle Istituzioni per il fondamentale ruolo svolto dalla farmacia italiana nel contesto emergenziale....
31/03/2020
Federfarma e Cittadinanzattiva scrivono a Ministero e Aifa: distribuire tramite le farmacie antivirali e antimalarici per affetti da coronavirus
Distribuire tramite le farmacie, grazie ai servizi di consegna gratuita a domicilio, i farmaci antimalarici e antivirali autorizzati per il trattamento domiciliare dei pazienti affetti da Covid-19. Lo chiedono Federfarma e Cittadinanzattiva in una nota indirizzata al Ministero della Salute e all’Aifa...
01/08/2018
Intervento del ministro Grillo: le osservazioni di Cossolo e Pagliacci
“Ho ascoltato con estrema attenzione le considerazioni del ministro Giulia Grillo e, come cittadino prima ancora che come presidente di Federfarma, apprezzo la volontà di utilizzare il confronto come metodo di approccio ai problemi per ricercare soluzioni condivise, in particolare su un tema riconosciuto come delicato dallo stesso Ministro”...
05/12/2017
Pharmaceutical care e farmacia dei servizi sotto i riflettori
La farmacia va collocata a pieno titolo nel percorso di gestione del malato cronico, perché questo tipo di pazienti deve essere monitorato e guidato continuativamente nella terapia farmacologica al fine di assicurare aderenza ed efficacia delle cure...
12/10/2017
A Pisa ribaditi i capisaldi della strategia Federfarma
«Le farmacie dei farmacisti rappresentano nell’insieme un’industria che fattura in un anno 25 miliardi di euro. Restare frammentati come lo siamo oggi diventa un lusso che non possiamo più permetterci». E’ una delle riflessioni lanciate da Roberto Tobia, tesoriere...
Cerca
Farmacia
Farmaco
Lavoro
Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
CAP o località:
oppure usa la
ricerca avanzata
.
Ricerca Farmaco
Nome farmaco o codice prodotto:
oppure usa la
ricerca avanzata
.
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare
offerte di lavoro
legate al mondo della farmacia.
Edicola
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Ultime notizie
Ansa Salute News
FiloDiretto
Multimedia
Multimedia
8 gennaio 2021
Roberto Tobia
a TGCOM24
(in onda l’8 gennaio)
8 gennaio 2021
Roberto Tobia a Rai News News Room Italia
(in onda l’8 gennaio)
7 gennaio 2021
Marco Cossolo
a Uno Mattina
(in onda il 6 gennaio)
5 gennaio 2021
Marco Cossolo
al TGR Piemonte
(in onda il 5 gennaio)
21 dicembre 2020
Roberto Tobia e Alfredo Procaccini ad Agorà - Rai3 (in onda il 21 dicembre)
12 dicembre 2020
"Farmacie e pneumologie: una sinergia da sviluppare" Simposio del XXI Congresso Nazionale della Pneumologia
8 dicembre 2020
Marco Cossolo a TG3 - Fuori Tg (in onda l’8 dicembre)
6 dicembre 2020
Roberto Tobia a TgCom24 (in onda il 6 dicembre)
2 dicembre 2020
Roberto Tobia a RaiDue - Restart (in onda il 2 dicembre)
02 dicembre 2020
Roberto Tobia a Raitre - Agorà (in onda il 2 dicembre)
Home
Chi siamo
Federfarma chi è
Federfarma: cosa fa
Brochure Istituzionale
Organizzazione
Associazioni provinciali
Unioni regionali
Sunifar
Edicola
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Ultime notizie
Ansa Salute News
FiloDiretto
Multimedia
Farmaci e farmacie
Farmacie e farmacisti in Italia
Piano assicurativo Federfarma 2021
Coronavirus: indicazioni utili
Risultati Diaday2019
La Farmacia Italiana
3° Rapporto sulla Farmacia Italiana
Indagini sulla farmacia
Notizie e dati dall'Europa
I consigli del farmacista
Link utili
Cerca un farmaco
Cerca una farmacia
Cerco Offro
Ticket regionali
Legge 16 novembre 2001, n. 405
Legge 23 dicembre 2000, n. 388
Dlgs 30 dicembre 1992, n. 502
Spesa farmaceutica
Dati di spesa consuntivo 2019
I dati della spesa farmaceutica dal 1990
I consumi nazionali
La spesa farmaceutica nel 2019
La spesa farmaceutica nel 2018
La spesa farmaceutica nel 2017
La spesa farmaceutica nel 2016
La spesa farmaceutica nel 2015
La spesa farmaceutica nel 2014
La spesa farmaceutica nel 2013
La spesa farmaceutica nel 2012
La spesa farmaceutica nel 2011
La spesa farmaceutica nel 2010
La spesa farmaceutica nel 2009
La spesa farmaceutica nel 2008
La spesa farmaceutica nel 2007
La spesa farmaceutica nel 2006
La spesa farmaceutica nel 2005
La spesa farmaceutica nel 2004
La spesa farmaceutica nel 2003
Riservato
I cookie ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Utilizzando il nostro sito accetti l'uso dei cookie.
Maggiori informazioni