Edicola

Statuto: approvate le nuove regole, Federfarma opta per l’inclusività

14/12/2017 00:13:12
Da sindacato dei titolari di farmacia a sindacato delle farmacie. Pure di quelle che appartengono alle società di capitale e hanno per soci non farmacisti, anche se a rappresentarle in assemblee e direttivi provinciali, regionali e nazionali potranno essere soltanto delegati con camice bianco e caduceo. E’ l’evoluzione impartita a Federfarma dalle modifiche allo statuto federale approvate ieri sera dall’assemblea generale del sindacato, che ha recepito a larghissima maggioranza la linea della “inclusività” propugnata dal Consiglio di presidenza: il sindacato è pronto ad accogliere e tutelare tutte le forme societarie che con la 124/2017 sono legittimate a detenere farmacie, senza però rinunciare alla sua identità rigorosamente professionale.

L’impronta, come detto, la danno gli emendamenti allo statuto federale approvati dall’assemblea. Una versione definitiva del nuovo articolato dovrebbe essere diffusa dagli uffici di Federfarma nella giornata di oggi, ma intanto si può già dare conto delle novità principali: è stata accolta, per esempio, la proposta del Consiglio di presidenza che impone alle associazioni territoriali di fissare nei loro statuti un tetto non superiore al 5% (ma eventualmente inferiore) alla rappresentatività delle catene nelle assemblee provinciali. E per adeguarsi le Federfarma locali avranno due anni di tempo (fino al 31 dicembre 2019) anziché i 12 mesi originariamente concessi, grazie alla riscrittura proposta dal presidente nazionale della Federazione, Marco Cossolo. La soglia del 5%, inoltre, dovrà essere calcolata conteggiando unitariamente le farmacie appartenenti a società correlate «direttamente e indirettamente», come prescrive un emendamento portato in assemblea da Federfarma Lombardia e recepito dalla presidenza.

Approvato a larghissima maggioranza anche la proposta dell’esecutivo che riserva l’elettorato passivo (a tutte le cariche sociali del sindacato) ai soli farmacisti, titolari se si tratta di farmacia indipendente oppure socio farmacista o direttore di farmacia in caso di società di capitale. Infine, su proposta di Federfarma L’Aquila, è stato recepito un emendamento che consente la rappresentatività in Sunifar soltanto alle società proprietarie che detengono esclusivamente farmacie rurali, a prescindere dall’associazione provinciale di Federfarma alla quale vorrebbero iscriversi. «Un sentito grazie all’assemblea e al lavoro che stasera (ieri, ndr) abbiamo portato a termine» ha dichiarato il presidente Cossolo in chiusura di seduta «quando ci si confronta con spirito di collaborazione i risultati sono sempre proficui».

Ultime notizie

23/02/2023

Campagna di sensibilizzazione sul tumore ovarico Federfarma - Fondazione Loto Odv. Al via progetto pilota

Presentato oggi a Roma il progetto pilota della campagna di sensibilizzazione sul tumore ovarico Conosciamoci, consapevolmente, promossa da Loto Odv in partnership con Federfarma. Durante l’incontro è stata proposta l’istituzione di un Tavolo interparlamentare, trasversale alle varie forze politiche, focalizzato sulla prevenzione del tumore ovarico con l’obiettivo di supportare sempre più la comunità scientifica che ormai da tempo sta lavorando alacremente all’individuazione di un programma di screening di popolazione...
19/01/2023

Carenza farmaci: Schillaci propone di potenziare la galenica

“Accogliamo con favore la proposta del Ministro della Salute Orazio Schillaci di promuovere la galenica per fornire una soluzione al problema della carenza di alcuni farmaci”. Lo afferma il presidente di Federfarma nazionale Marco Cossolo, sottolineando che la galenica “fa parte del patrimonio professionale e culturale del farmacista e continua a rivestire un ruolo importante anche nella moderna farmacia dei servizi, focalizzata sui bisogni di salute della persona”...
19/12/2022

SFI E FEDERFARMA.CO insieme per rendere le farmacie più competitive

Sistema Farmacia Italia (SFI, società costituita da Federfarma e Federfarma Servizi) e Federfarma.Co (società di cooperative di farmacisti) hanno siglato un protocollo d’intesa con l’obiettivo di offrire alle farmacie il supporto più adatto ad affrontare le dinamiche legate al modello di competitività introdotto dalla Legge n. 124/2017, che ha consentito l’entrata delle società di capitale nella proprietà delle farmacie...
13/12/2022

Nuova sinergia tra Federfarma e Confcooperative Sanità per assicurare facile accesso ad assistenza sanitaria territoriale domiciliare

E’ stato firmato il protocollo d’intesa con il quale Federfarma, Promofarma, Confcooperative Sanità e CAP Lazio danno vita ad un progetto pilota per l’erogazione sul territorio di servizi di assistenza primaria - quali ad esempio campagne di screening, telemedicina, vaccinazioni, assistenza domiciliare - attraverso la sinergia tra le farmacie e la cooperazione medico-sanitaria...
01/12/2022

Farmacie: presentato il V Rapporto di Cittadinanzattiva e Federfarma

Nel 2022 oltre un terzo attive su campagne di prevenzione per patologie croniche e vaccinazioni.  Crescono la richiesta e la fiducia dei cittadini negli equivalenti. Potenziare il ruolo di prossimità della farmacia e la sua funzione di luogo di informazione e divulgazione, la richiesta condivisa da farmacisti e cittadini...
 

Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni