Registrati
Login
Edicola
>
Ultime notizie
>
Aifa, con scadenza brevettuale del Lyrica si differenzia la sostituibilità
Edicola
Aifa, con scadenza brevettuale del Lyrica si differenzia la sostituibilità
15/07/2017 06:50:09
Da domani, 16 luglio, il farmacista che dispensa la specialità Lyrica
dietro ricetta Ssn con nota 4 («dolore neuropatico periferico e centrale»), potrà proporre al paziente la sostituzione soltanto con equivalenti dalla medesima indicazione, oppure chiedere il pagamento della differenza tra prezzo al pubblico del branded e quota di rimborso. Al contrario, nel caso in cui la specialità fosse accompagnata da ricetta Ssn priva della nota 4 (quindi indicazione epilessia), il farmacista continuerà a proporre la sostituzione con tutti gli equivalenti a base di pregabalin riportati nelle Liste di trasparenza Aifa. E’ quanto detta la comunicazione pubblicata giovedì dall’Aifa sul proprio sito web e ripresa da Federfarma in una circolare distribuita agli associati: oggi, spiega in sintesi l’Agenzia, scade la protezione brevettuale del Lyrica per l’indicazione «dolore neuropatico periferico e centrale»; di conseguenza, da domani cambiano le modalità di prescrizione e rimborso delle specialità a base di pregabalin prescritte dal medico con nota limitativa 4.
Per aiutare il farmacista a orientarsi tra le ricette
e proporre in sostituzione l’equivalente corretto, la Banca Dati Federfarma ha ritenuto opportuno identificare le diverse confezioni di pregabalin in commercio con una dicitura che specifica se il prodotto reca o no l’indicazione della nota 4. Indicazioni sono state già fornite anche alle software house perché aggiornino di conseguenza i gestionali.
In vista della scadenza brevettuale, infine, Pfizer ha diramato
una comunicazione nella quale informa che da domenica scatteranno riduzioni di prezzo sulla specialità medicinale Lyrica differenziate in base alla confezione: 150 mg 14 cps 10,31 euro (dal 16 luglio); 150 mg 56 cps 32,19 euro; 25 mg 14 cps 4,47 euro; 300 mg 56 cps 46,79 euro; 75 mg 14 cps 7,39 euro; 75 mg 56 cps 22,56 euro.
Notizie correlate
23/03/2017
Equivalenza, da Tar e Consiglio di Stato sentenze divergenti
Le direttive che le Regioni, nell'esercizio delle proprie competenze, emanano con l’obiettivo di conseguire risparmi sulla spesa farmaceutica non possono incidere in alcun modo «sulla libera prescrivibilità e sulla piena rimborsabilità di farmaci essenziali di fascia A»...
13/10/2016
Generico fa risparmiare ma Regioni e cittadini ancora non apprezzano
Le Regioni continuano a lamentarsi dell’ingovernabilità della spesa farmaceutica ma poi, alla prova dei fatti, non sfruttano a fondo le leve che potrebbero accrescerne la sostenibilità. A partire dai farmaci generici, che assorbono meno di un quarto della spesa sostenuta da Asl e ospedali per i “senza brevetto”, anche se in volumi...
03/08/2016
Ddl concorrenza, ok in commissione. Calenda: ora voto rapido in aula
Scaletta del ddl concorrenza di nuovo scompaginata, ieri, in commissione Industria. Ma stavolta non è finita con un rinvio: in anticipo sulle previsioni, il gruppo di lavoro del Senato ha dato il via libera finale al testo, che ora prende la direzione dell’aula di Palazzo Madama (dove approderà a metà settembre). Risolto prima del previsto, in particolare, lo scoglio del patent...
02/08/2016
Ddl concorrenza all’ultimo miglio, incertezza su chiusura
Destino da tela di Penelope per il ddl concorrenza, che rischia di essere fermato da un altro rinvio quando ormai il traguardo di tappa pareva dietro l’angolo. Oggi, sulla carta, avrebbe dovuto essere l’ultimo giorno di esame in commissione Industria, che ieri aveva ricominciato a lavorare sul testo di buona lena grazie anche all’approvazione degli ultimi pareri ancora mancanti da...
21/06/2016
Tar boccia Aifa per «carenza argomentativa»
E’ illegittima perché inadeguatamente argomentata e motivata la nota della direzione generale dell’Aifa che, nell’aprile del 2014, aveva sancito l’equivalenza terapeutica di due distinti gruppi di molecole (esomeprazolo, pantoprazolo e omeprazolo da una parte...
Cerca
Farmacia
Farmaco
Lavoro
Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
CAP o località:
oppure usa la
ricerca avanzata
.
Ricerca Farmaco
Nome farmaco o codice prodotto:
oppure usa la
ricerca avanzata
.
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare
offerte di lavoro
legate al mondo della farmacia.
Edicola
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Ultime notizie
Ansa Salute News
FiloDiretto
Multimedia
Multimedia
25 febbraio 2021
Intervento di Marco Cossolo: "Dal Recovery fund il rilancio della farmacia territoriale"
25 febbraio 2021
Alfredo Procaccini
a Mi manda Raitre
(in onda il 25 febbraio)
17 febbraio 2021
Roberto Tobia a Rete4 Stasera Italia News Speciale (in onda il 17 febbraio)
15 febbraio 2021
Roberto Tobia
a Mi manda Raitre
(in onda il 15 febbraio)
11 febbraio 2021
Intervento di Roberto Tobia sulla disponibilità di cannabis terapeutica
11 febbraio 2021
Gianni Petrosillo sulla dispensazione del farmaco, tra ricetta elettronica e consegne extra banco
10 febbraio 2021
Roberto Tobia a Mi manda Raitre (in onda il 10 febbraio)
28 gennaio 2021
Intervento di Roberto Tobia sulla sfida delle farmacie europee nella lotta al cancro
26 gennaio 2021
Roberto Tobia e Pierpaolo Sileri a TV2000 (in onda il 26 gennaio)
25 gennaio 2021
Roberto Tobia a Radio In Blu (in onda il 25 gennaio)
Home
Chi siamo
Federfarma chi è
Federfarma: cosa fa
Brochure Istituzionale
Organizzazione
Associazioni provinciali
Unioni regionali
Sunifar
Edicola
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Ultime notizie
Ansa Salute News
FiloDiretto
Multimedia
Farmaci e farmacie
Farmacie e farmacisti in Italia
Accordo Assimedici-Federfarma 2021
Coronavirus: indicazioni utili
Risultati Diaday2019
La Farmacia Italiana
3° Rapporto sulla Farmacia Italiana
Indagini sulla farmacia
Notizie e dati dall'Europa
I consigli del farmacista
Link utili
Cerca un farmaco
Cerca una farmacia
Cerco Offro
Ticket regionali
Legge 16 novembre 2001, n. 405
Legge 23 dicembre 2000, n. 388
Dlgs 30 dicembre 1992, n. 502
Spesa farmaceutica
Dati di spesa consuntivo 2019
I dati della spesa farmaceutica dal 1990
I consumi nazionali
La spesa farmaceutica nel 2019
La spesa farmaceutica nel 2018
La spesa farmaceutica nel 2017
La spesa farmaceutica nel 2016
La spesa farmaceutica nel 2015
La spesa farmaceutica nel 2014
La spesa farmaceutica nel 2013
La spesa farmaceutica nel 2012
La spesa farmaceutica nel 2011
La spesa farmaceutica nel 2010
La spesa farmaceutica nel 2009
La spesa farmaceutica nel 2008
La spesa farmaceutica nel 2007
La spesa farmaceutica nel 2006
La spesa farmaceutica nel 2005
La spesa farmaceutica nel 2004
La spesa farmaceutica nel 2003
Riservato
I cookie ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Utilizzando il nostro sito accetti l'uso dei cookie.
Maggiori informazioni