Registrati
Login
Edicola
>
Ultime notizie
>
Concorrenza, commissione Lavoro: a farmacisti maggioranza società
Edicola
Concorrenza, commissione Lavoro: a farmacisti maggioranza società
17/12/2015 00:10:55
L’articolo del ddl concorrenza che apre la titolarità al capitale
dovrebbe riservare ai farmacisti la partecipazione maggioritaria nelle società proprietarie di farmacie. E’ l’osservazione che accompagna il parere favorevole con cui martedì sera la commissione Lavoro e previdenza del Senato ha dato luce verde al disegno di legge. «L'integrazione tra le politiche sanitarie e quelle socio-assistenziali» recita testualmente il parere «si deve realizzare anche attraverso la rete dedicata delle farmacie, in quanto centri di servizio convenzionati con il sistema sanitario pubblico e come tali non riconducibili a comuni imprese commerciali. Di conseguenza, si dovrebbe prevedere la presenza maggioritaria nella compagine sociale delle società di capitale di farmacisti abilitati ed iscritti all'Albo, come già previsto per le società degli avvocati».
Oltre all’Undicesima, martedì hanno formulato parere favorevole ma condizionato
anche le commissioni Finanze e Istruzione, che però non si sono soffermate sugli articoli del ddl riguardanti le farmacie. In sede consultiva, dunque, deve ancora esprimersi soltanto la commissione Igiene e sanità: una seduta è prevista per stamattina, relatrice Maria Grazia De Biasi (Pd), ma non è detto che il parere venga votato in giornata.
Poco male in ogni caso, perché il tempo c’è
: martedì, infatti, la presidenza della commissione Industria (dove il ddl concorrenza è all’esame in sede referente) ha ricalendarizzato l’agenda dei lavori; il termine per la presentazione degli emendamenti in commissione, originariamente fissato per domani, slitta all’11 gennaio; il voto della Decima, quindi, dovrebbe cadere nella seconda metà del prossimo mese mentre l’approdo in aula potrebbe anche sconfinare a febbraio. (AS)
Notizie correlate
27/11/2019
Farmacie che chiudono: necessario limitare il peso del capitale
La chiusura di alcune farmacie, proprio di questi giorni il caso di una storica farmacia del centro di Bologna, conferma le preoccupazioni ripetutamente espresse da Federfarma sulle conseguenze negative dell’introduzione del capitale nella proprietà della farmacia, consentita dalla legge 124/2017. L’efficienza del servizio farmaceutico è messa a rischio da una norma che può diventare...
07/12/2018
Proprietà farmacie: essenziale prevedere maggioranza farmacisti nella compagine sociale
Federfarma condivide pienamente le ragioni espresse dal ministro della Salute Giulia Grillo in favore di una norma che garantisca che nelle società di capitali proprietarie di farmacie il 51% della compagine sociale sia costituito da farmacisti iscritti all’Albo. Questo indipendentemente da dinamiche politiche estranee al sindacato...
05/12/2018
Positivo l’obbligo di maggioranza di farmacisti nelle società di capitale proprietarie di farmacie
“Apprendo con soddisfazione l’approvazione dell’emendamento firmato dall’onorevole Giorgio Trizzino (M5S) nel quale si stabilisce che, nelle società di capitali proprietarie di farmacie, i soci, rappresentanti almeno il 51% del capitale sociale e dei diritti di voto, devono essere farmacisti iscritti all’albo”. Lo afferma il presidente di Federfarma, Marco Cossolo...
28/09/2017
Concorrenza, Federfarma si mobilita per rimuovere ambiguità
Federfarma è pronta ad agire a tutti i livelli perché dalla Legge 124/2017 sulla concorrenza vengano rimosse le ambiguità e criticità che oggi la caratterizzano. Il che significherà, per il sindacato, promuovere ricorsi alla giustizia amministrativa...
06/09/2017
DDL concorrenza e farmacie indipendenti: si comincia a fare sul serio
Dopo il primo importante incontro, dello scorso 12 luglio, Federfarma e Federfarma Servizi hanno continuato a lavorare anche durante le ferie estive per mettere a punto un obiettivo comune e una visione condivisa per il futuro della farmacia indipendente a seguito dell’approvazione definitiva del cosiddetto DDL Concorrenza...
Cerca
Farmacia
Farmaco
Lavoro
Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
CAP o località:
oppure usa la
ricerca avanzata
.
Ricerca Farmaco
Nome farmaco o codice prodotto:
oppure usa la
ricerca avanzata
.
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare
offerte di lavoro
legate al mondo della farmacia.
Edicola
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Ultime notizie
Ansa Salute News
FiloDiretto
Multimedia
Multimedia
7 gennaio 2021
Marco Cossolo
a Uno Mattina
(in onda il 6 gennaio)
5 gennaio 2021
Marco Cossolo
al TGR Piemonte
(in onda il 5 gennaio)
21 dicembre 2020
Roberto Tobia e Alfredo Procaccini ad Agorà - Rai3 (in onda il 21 dicembre)
12 dicembre 2020
"Farmacie e pneumologie: una sinergia da sviluppare" Simposio del XXI Congresso Nazionale della Pneumologia
8 dicembre 2020
Marco Cossolo
a TG3 - Fuori Tg
(in onda l’8 dicembre)
6 dicembre 2020
Roberto Tobia
a TgCom24
(in onda il 6 dicembre)
2 dicembre 2020
Roberto Tobia a RaiDue - Restart (in onda il 2 dicembre)
02 dicembre 2020
Roberto Tobia a Raitre - Agorà (in onda il 2 dicembre)
2 dicembre 2020
Gianni Petrosillo: 'Un'opportunità da cogliere'
1° dicembre 2020
Roberto Tobia a TV2000 (in onda il 1° dicembre)
Home
Chi siamo
Federfarma chi è
Federfarma: cosa fa
Brochure Istituzionale
Organizzazione
Associazioni provinciali
Unioni regionali
Sunifar
Edicola
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Ultime notizie
Ansa Salute News
FiloDiretto
Multimedia
Farmaci e farmacie
Farmacie e farmacisti in Italia
Piano assicurativo Federfarma 2021
Coronavirus: indicazioni utili
Risultati Diaday2019
La Farmacia Italiana
3° Rapporto sulla Farmacia Italiana
Indagini sulla farmacia
Notizie e dati dall'Europa
I consigli del farmacista
Link utili
Cerca un farmaco
Cerca una farmacia
Cerco Offro
Ticket regionali
Legge 16 novembre 2001, n. 405
Legge 23 dicembre 2000, n. 388
Dlgs 30 dicembre 1992, n. 502
Spesa farmaceutica
Dati di spesa consuntivo 2019
I dati della spesa farmaceutica dal 1990
I consumi nazionali
La spesa farmaceutica nel 2019
La spesa farmaceutica nel 2018
La spesa farmaceutica nel 2017
La spesa farmaceutica nel 2016
La spesa farmaceutica nel 2015
La spesa farmaceutica nel 2014
La spesa farmaceutica nel 2013
La spesa farmaceutica nel 2012
La spesa farmaceutica nel 2011
La spesa farmaceutica nel 2010
La spesa farmaceutica nel 2009
La spesa farmaceutica nel 2008
La spesa farmaceutica nel 2007
La spesa farmaceutica nel 2006
La spesa farmaceutica nel 2005
La spesa farmaceutica nel 2004
La spesa farmaceutica nel 2003
Riservato
I cookie ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Utilizzando il nostro sito accetti l'uso dei cookie.
Maggiori informazioni