Edicola

Farmaci e poste: Siena rinvia, Federfarma Servizi mobilita

20/09/2013 10:18:18
Partenza rinviata, a Siena, per il controverso progetto dell’Asl che affida alle Poste il recapito dei farmaci per alcune categorie di pazienti. La sperimentazione - di tre mesi - avrebbe dovuto partire lunedì, scatterà invece dal 30 settembre e, a quanto recita una circolare diffusa oggi dall’Azienda sanitaria, dovrebbe coinvolgere all’avvio soltanto i residenti delle Rsa. Nessuna indicazione, al momento, per quei pazienti con “alti consumi” ai quali i farmaci dovrebbero invece arrivare a domicilio, con il postino. «Non abbiamo informazioni sui motivi del rinvio» commenta il presidente di Federfarma Siena, Antonio Casagli «vogliamo sperare che le reazioni di queste settimane, dall’intervento di Federfarma alla diffida della Fofi, abbiano convinto l’Asl a muoversi con maggiore cautela».
E a proposito di reazioni, oggi sulla vicenda c’è da registrare anche l’intervento di Federfarma Servizi: «Affidare alle Poste il delicato compito di consegnare a domicilio farmaci prescritti a pazienti cronici che necessitano di terapie complesse» recita una nota diffusa oggi dall’associazione «rappresenta un rischio che il nostro Paese non può permettersi». E invece, prosegue il comunicato, «mentre il ministero della Salute continua a ribadire il ruolo centrale delle farmacie come presidi sanitari sul territorio», l’Asl di Siena e la Regione Liguria pensano «di affidare la salute di pazienti in grave sofferenza ai postini».
Intanto nel sindacato titolari si lavora alla strategia legale con cui replicare ai progetti dell’Asl senese. Una risposta che, ormai c’è l’intesa, vedrà schierate assieme Federfarma nazionale, Urtofar e associazione provinciale: «Siena è la trincea dove si giocano i destini della farmacia» ricorda ancora Casagli «se si perde qui si rischia di perdere anche altrove perché ci saranno Asl che seguiranno l’esempio. Per questo vogliamo combattere la battaglia in stretta sintonia con l’unione regionale e il sindacato nazionale». (AS)

Ultime notizie

23/02/2023

Campagna di sensibilizzazione sul tumore ovarico Federfarma - Fondazione Loto Odv. Al via progetto pilota

Presentato oggi a Roma il progetto pilota della campagna di sensibilizzazione sul tumore ovarico Conosciamoci, consapevolmente, promossa da Loto Odv in partnership con Federfarma. Durante l’incontro è stata proposta l’istituzione di un Tavolo interparlamentare, trasversale alle varie forze politiche, focalizzato sulla prevenzione del tumore ovarico con l’obiettivo di supportare sempre più la comunità scientifica che ormai da tempo sta lavorando alacremente all’individuazione di un programma di screening di popolazione...
19/01/2023

Carenza farmaci: Schillaci propone di potenziare la galenica

“Accogliamo con favore la proposta del Ministro della Salute Orazio Schillaci di promuovere la galenica per fornire una soluzione al problema della carenza di alcuni farmaci”. Lo afferma il presidente di Federfarma nazionale Marco Cossolo, sottolineando che la galenica “fa parte del patrimonio professionale e culturale del farmacista e continua a rivestire un ruolo importante anche nella moderna farmacia dei servizi, focalizzata sui bisogni di salute della persona”...
19/12/2022

SFI E FEDERFARMA.CO insieme per rendere le farmacie più competitive

Sistema Farmacia Italia (SFI, società costituita da Federfarma e Federfarma Servizi) e Federfarma.Co (società di cooperative di farmacisti) hanno siglato un protocollo d’intesa con l’obiettivo di offrire alle farmacie il supporto più adatto ad affrontare le dinamiche legate al modello di competitività introdotto dalla Legge n. 124/2017, che ha consentito l’entrata delle società di capitale nella proprietà delle farmacie...
13/12/2022

Nuova sinergia tra Federfarma e Confcooperative Sanità per assicurare facile accesso ad assistenza sanitaria territoriale domiciliare

E’ stato firmato il protocollo d’intesa con il quale Federfarma, Promofarma, Confcooperative Sanità e CAP Lazio danno vita ad un progetto pilota per l’erogazione sul territorio di servizi di assistenza primaria - quali ad esempio campagne di screening, telemedicina, vaccinazioni, assistenza domiciliare - attraverso la sinergia tra le farmacie e la cooperazione medico-sanitaria...
01/12/2022

Farmacie: presentato il V Rapporto di Cittadinanzattiva e Federfarma

Nel 2022 oltre un terzo attive su campagne di prevenzione per patologie croniche e vaccinazioni.  Crescono la richiesta e la fiducia dei cittadini negli equivalenti. Potenziare il ruolo di prossimità della farmacia e la sua funzione di luogo di informazione e divulgazione, la richiesta condivisa da farmacisti e cittadini...
 

Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni