Registrati
Login
Edicola
>
Ultime notizie
>
Recapito domiciliare, da Ministro apprezzamenti per il nuovo servizio
Edicola
Recapito domiciliare, da Ministro apprezzamenti per il nuovo servizio
21/07/2015 00:46:43
Il servizio di recapito domiciliare dei farmaci lanciato da ieri in tutta Italia dalle farmacie private
è segno di «grande attenzione per le esigenze di salute di una popolazione che invecchia e nella quale aumenta l’incidenza delle cronicità». E’ il commento con cui il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, dà il proprio benvenuto all’iniziativa fortemente voluta da Federfarma. «La farmacia dei servizi» ha detto ancora il Ministro «è uno dei capisaldi del Patto per la Salute, perché le farmacie costituiscono un patrimonio prezioso del Ssn: garantiscono infatti l’accesso al farmaco in tutto il Paese con professionalità e capillarità, e questa iniziativa ne è una dimostrazione».
Anche per la presidente nazionale di Federfarma, Annarosa Racca, il nuovo servizio
va letto innanzitutto come un segnale di vicinanza ai soggetti più fragili. «Le farmacie si mettono ancora una volta al servizio della popolazione e in particolare delle fasce più deboli, gli anziani soli e i malati gravi privi di un’assistenza adeguata. Riscontriamo quotidianamente nel dialogo con i cittadini» continua la presidente «fiducia e apprezzamento per la farmacia e questo è un forte stimolo a migliorare il servizio. E’ importante che lo stesso apprezzamento arrivi anche dalle istituzioni, che sempre più spesso sottolineano il ruolo cui la farmacia può aspirare in una riorganizzazione della sanità basata sulla deospedalizzazione».
«La consegna a domicilio dei medicinali richiede alle farmacie rurali un impegno superiore
a quello delle farmacie di città perché è più vasto il territorio che devono presidiare» ricorda infine il presidente del Sunifar, Alfredo Orlandi «ma aderiamo con convinzione a questo nuovo servizio perché è un’iniziativa pienamente in linea con il dna della farmacia, da sempre impegnata a dare risposte di salute anche nelle zone più disagiate del Paese».
Intanto è partita ieri la campagna tv che reclamizza il servizio
. Realizzato sotto l’egida di “Rai per il sociale”, lo spot andrà in onda su tutt’e tre le reti Rai fino a domenica 26 luglio. (AS)
Notizie correlate
22/04/2020
Firmato il Protocollo di Intesa tra Federfarma e FMI per la consegna dei farmaci a domicilio
In un periodo delicato e difficile per il nostro Paese, Federfarma e Federazione Motociclistica Italiana collaborano mettendo a disposizione delle Istituzioni professionalità, personale e competenze, per andare incontro ai bisogni dei cittadini, soprattutto quelli più fragili, come testimonia il Protocollo di Intesa siglato dalle due Federazioni, a seguito dell’attivazione dei volontari di FMI da parte del...
11/03/2020
COVID-19, Croce Rossa e Federfarma insieme per intensificare consegna farmaci a domicilio a favore delle persone vulnerabili
Croce Rossa Italiana in collaborazione con Federfarma ha intensificato il servizio totalmente gratuito di consegna farmaci a domicilio a favore delle persone vulnerabili attraverso il numero verde CRI per le Persone 800 065510, disponibile h24 e sette giorni su sette. Il servizio, attivo in tutta Italia grazie all’instancabile impegno dei volontari CRI, è rivolto...
09/08/2016
Numero verde 800189521, consegna dei farmaci a domicilio. Dalla farmacia attenzione e aiuto alle persone più fragili
Ad un anno dalla sua attivazione il servizio di consegna gratuita dei farmaci a domicilio, attivato dalle farmacie private, conferma la sua grande utilità e il gradimento da parte della popolazione piu’ fragile.“Gli anziani, i cronici e le persone sole vivono spesso questi giorni dell’anno come i piu’ problematici...
09/09/2015
Recapito farmaci, in un mese e mezzo 2mila richieste
Sono già duemila circa le richieste giunte al numero verde del servizio di consegna domiciliare del farmaco, lanciato il 20 luglio da Federfarma in collaborazione con le farmacie aderenti. Il dato, ufficializzato dalla Federazione in un comunicato diffuso ieri...
20/07/2015
Dalla farmacia un nuovo servizio per le persone più fragili
Dal 20 luglio chi è solo e non può recarsi in farmacia per una patologia grave o cronica può usufruire del servizio gratuito di consegna a domicilio di farmaci, fornito a livello nazionale dalle farmacie italiane aderenti a Federfarma e patrocinato dal...
Cerca
Farmacia
Farmaco
Lavoro
Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
CAP o località:
oppure usa la
ricerca avanzata
.
Ricerca Farmaco
Nome farmaco o codice prodotto:
oppure usa la
ricerca avanzata
.
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare
offerte di lavoro
legate al mondo della farmacia.
Edicola
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Ultime notizie
Ansa Salute News
FiloDiretto
Multimedia
Multimedia
8 gennaio 2021
Roberto Tobia
a TGCOM24
(in onda l’8 gennaio)
8 gennaio 2021
Roberto Tobia a Rai News News Room Italia
(in onda l’8 gennaio)
7 gennaio 2021
Marco Cossolo
a Uno Mattina
(in onda il 6 gennaio)
5 gennaio 2021
Marco Cossolo
al TGR Piemonte
(in onda il 5 gennaio)
21 dicembre 2020
Roberto Tobia e Alfredo Procaccini ad Agorà - Rai3 (in onda il 21 dicembre)
12 dicembre 2020
"Farmacie e pneumologie: una sinergia da sviluppare" Simposio del XXI Congresso Nazionale della Pneumologia
8 dicembre 2020
Marco Cossolo a TG3 - Fuori Tg (in onda l’8 dicembre)
6 dicembre 2020
Roberto Tobia a TgCom24 (in onda il 6 dicembre)
2 dicembre 2020
Roberto Tobia a RaiDue - Restart (in onda il 2 dicembre)
02 dicembre 2020
Roberto Tobia a Raitre - Agorà (in onda il 2 dicembre)
Home
Chi siamo
Federfarma chi è
Federfarma: cosa fa
Brochure Istituzionale
Organizzazione
Associazioni provinciali
Unioni regionali
Sunifar
Edicola
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Ultime notizie
Ansa Salute News
FiloDiretto
Multimedia
Farmaci e farmacie
Farmacie e farmacisti in Italia
Piano assicurativo Federfarma 2021
Coronavirus: indicazioni utili
Risultati Diaday2019
La Farmacia Italiana
3° Rapporto sulla Farmacia Italiana
Indagini sulla farmacia
Notizie e dati dall'Europa
I consigli del farmacista
Link utili
Cerca un farmaco
Cerca una farmacia
Cerco Offro
Ticket regionali
Legge 16 novembre 2001, n. 405
Legge 23 dicembre 2000, n. 388
Dlgs 30 dicembre 1992, n. 502
Spesa farmaceutica
Dati di spesa consuntivo 2019
I dati della spesa farmaceutica dal 1990
I consumi nazionali
La spesa farmaceutica nel 2019
La spesa farmaceutica nel 2018
La spesa farmaceutica nel 2017
La spesa farmaceutica nel 2016
La spesa farmaceutica nel 2015
La spesa farmaceutica nel 2014
La spesa farmaceutica nel 2013
La spesa farmaceutica nel 2012
La spesa farmaceutica nel 2011
La spesa farmaceutica nel 2010
La spesa farmaceutica nel 2009
La spesa farmaceutica nel 2008
La spesa farmaceutica nel 2007
La spesa farmaceutica nel 2006
La spesa farmaceutica nel 2005
La spesa farmaceutica nel 2004
La spesa farmaceutica nel 2003
Riservato
I cookie ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Utilizzando il nostro sito accetti l'uso dei cookie.
Maggiori informazioni