Registrati
Login
Edicola
>
Ultime notizie
>
Federanziani, nel 44% dei politrattati aderenza terapeutica a rischio
Edicola
Federanziani, nel 44% dei politrattati aderenza terapeutica a rischio
22/07/2017 00:04:39
L'assunzione di troppe pillole mette a serio rischio l'efficacia
delle cure e la salute degli anziani. Il motivo? L'insufficiente aderenza alla terapia. E' quanto emerge da una ricerca del Centro studi di economia sanitaria di Senior Italia Federanziani, condotto su 1.427 “over 65” con ipertensione arteriosa. Il 71% è sottoposto a due programmi terapeutici per il trattamento della pressione alta e della dislipidemia. E nel 44% dei casi emerge un inadeguato controllo farmacologico della patologia.
Ma quali sono le cause della scarsa aderenza alla terapia?
Nel 70,4% la dimenticanza, i consumatori di più di 7 farmaci differenti sono prevalentemente over 75. Nel 10,3% la confusione per i troppi farmaci da assumere, confezioni troppo simili o nomi troppo somiglianti. Nel 32,9% un insufficiente coinvolgimento nel programma terapeutico e il mancato rispetto delle indicazioni mediche. Il 12%, raggiunto il benessere, sospende autonomamente la terapia e il 23% in trattamento con più di 6 tipologie di farmaci diversi abbandona per eccessiva complessità.
Diverse le soluzioni proposte dagli intervistati per una corretta compliance
del programma terapeutico e migliorare l'aderenza alla terapia. Contro la dimenticanza l'accesso a tecnologie che ricordino l'assunzione dei farmaci a orario e facilitino l'aderenza soprattutto nei pazienti politrattati; contro la confusione una riduzione del numero di compresse da assumere e la disponibilità di farmaci con packaging e blister simili per area terapeutica.
E ancora: contro lo scarso coinvolgimento nel programma terapeutico
si suggerisce un costante monitoraggio da parte del personale infermieristico e medico, con un maggiore coinvolgimento sugli obiettivi da raggiungere e i possibili effetti indesiderati. Inoltre, per agevolare le politerapie, utile l'impiego di compresse contenenti più principi attivi: l'87% degli over 65 coinvolti, infatti, preferirebbe farmaci in associazione che consentirebbero la riduzione del numero di pillole mantenendo lo stesso programma terapeutico. Di questi oltre il 59% non conosceva l'esistenza di tali farmaci e solo il 7% in trattamento per malattia cronica attualmente assume farmaci in associazione.
La mancata aderenza alla terapia è responsabile di 194.500 decessi ogni anno
in Europa - spiega una nota - con elevati costi sanitari diretti e indiretti stimati in 125 miliardi di euro annui. In Italia il risparmio ottenibile raggiungendo l'80% dell'aderenza ai programmi terapeutici nelle patologie croniche è stimato dal Centro studi di economia sanitaria di Senior Italia Federanziani in 11,4 miliardi di euro l'anno in termini di riduzione delle complicanze, accessi al pronto soccorso e ospedalizzazioni.
«Per ottimizzare l'aderenza e la persistenza alla terapia»
commenta il presidente di Senior Italia Federanziani, Roberto Messina «occorre un'azione condivisa, sinergica, costruttiva e concreta degli attori del sistema salute per sviluppare programmi di informazione e formazione del paziente, diffondere strumenti tecnologici per facilitare l'assunzione dei farmaci, incentivare il mondo dell'industria all'utilizzo di packaging dalle caratteristiche simili per aree terapeutiche, diminuire il numero di compresse attraverso un più diffuso impiego di farmaci in associazioni fisse e coinvolgere il paziente nel programma di terapia attraverso un costante monitoraggio».
Notizie correlate
16/01/2018
Lo psicologo in farmacia, ecco il modello vincente
“Psicologia in farmacia. Un nuovo modello di aiuto” è il titolo del convegno di ieri in Senato, organizzato dal Consiglio Nazionale Ordine Psicologi e patrocinato dalla Federazione Ordini Farmacisti Italiani. Obiettivo dei lavori, quello di definire le procedure...
16/10/2017
Rete di protezione, l’obiettivo è recuperare valore ed efficienza
Recupero di efficienza e incremento del valore. Sono i due cardini del progetto con cui Federfarma e Federfarma Servizi intendono costruire attorno alle farmacie dei farmacisti una “rete di protezione” che le renda competitive nella sfida con il capitale. L’anticipazione è stata fornita nella giornata clou della IV Convention Federfarma.co – Federfarma Servizi...
06/09/2017
Rete, passa alla fase 2 il progetto Federfarma-Federfarma Servizi
Passa alla fase due il progetto congiunto lanciato da Federfarma e Federfarma Servizi per costruire la “rete delle reti”, la meta-aggregazione delle farmacie indipendenti che vogliono competere alla pari con il capitale. E’ l’esito dell’incontro che ieri ha aggiornato il cantiere dei lavori, aperto ufficialmente il 12 luglio scorso...
01/09/2017
Aderenza terapeutica, studio inglese quantifica benefici e risparmi
Il New medicine service, il servizio di consulenza erogato dalle farmacie inglesi per conto del Nhs con l’obiettivo di accrescere l’aderenza terapeutica nei pazienti che cominciano un nuovo trattamento, non solo raccoglie il gradimento degli assistiti ma assicura...
28/07/2017
Le farmacie accettano la sfida del “Governo della domanda”
Le farmacie private di Bergamo e provincia accettano la sfida e saltano sul treno del “Governo della domanda”, il nuovo modello di gestione delle cronicità varato dalla Lombardia nell’ambito della riforma della Sanità regionale. Anzi, per essere precisi...
Cerca
Farmacia
Farmaco
Lavoro
Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
CAP o località:
oppure usa la
ricerca avanzata
.
Ricerca Farmaco
Nome farmaco o codice prodotto:
oppure usa la
ricerca avanzata
.
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare
offerte di lavoro
legate al mondo della farmacia.
Edicola
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Ultime notizie
Ansa Salute News
FiloDiretto
Multimedia
Multimedia
23 gennaio 2021
Roberto Tobia a Raitre
TGR Il settimanale
(in onda il 23 gennaio)
21 gennaio 2021
Marco Cossolo
a Radio1 - Che giorno è
(in onda il 21 gennaio)
20 gennaio 2021
Marco Cossolo
a Radio Rai GR1
(in onda il 20 gennaio)
15 gennaio 2021
Marco Cossolo
a Mi manda Raitre
(in onda il 15 gennaio)
13 gennaio 2021
Intervento di Luca Richeldi: Vaccinazione anti-Covid,
i farmacisti scendano in campo
12 gennaio 2021
Marco Cossolo
a UnoMattina
(in onda il 12 gennaio)
8 gennaio 2021
Roberto Tobia a TGCOM24 (in onda l’8 gennaio)
8 gennaio 2021
Roberto Tobia a Rai News News Room Italia (in onda l’8 gennaio)
7 gennaio 2021
Marco Cossolo a Uno Mattina (in onda il 6 gennaio)
5 gennaio 2021
Marco Cossolo al TGR Piemonte (in onda il 5 gennaio)
Home
Chi siamo
Federfarma chi è
Federfarma: cosa fa
Brochure Istituzionale
Organizzazione
Associazioni provinciali
Unioni regionali
Sunifar
Edicola
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Ultime notizie
Ansa Salute News
FiloDiretto
Multimedia
Farmaci e farmacie
Farmacie e farmacisti in Italia
Piano assicurativo Federfarma 2021
Coronavirus: indicazioni utili
Risultati Diaday2019
La Farmacia Italiana
3° Rapporto sulla Farmacia Italiana
Indagini sulla farmacia
Notizie e dati dall'Europa
I consigli del farmacista
Link utili
Cerca un farmaco
Cerca una farmacia
Cerco Offro
Ticket regionali
Legge 16 novembre 2001, n. 405
Legge 23 dicembre 2000, n. 388
Dlgs 30 dicembre 1992, n. 502
Spesa farmaceutica
Dati di spesa consuntivo 2019
I dati della spesa farmaceutica dal 1990
I consumi nazionali
La spesa farmaceutica nel 2019
La spesa farmaceutica nel 2018
La spesa farmaceutica nel 2017
La spesa farmaceutica nel 2016
La spesa farmaceutica nel 2015
La spesa farmaceutica nel 2014
La spesa farmaceutica nel 2013
La spesa farmaceutica nel 2012
La spesa farmaceutica nel 2011
La spesa farmaceutica nel 2010
La spesa farmaceutica nel 2009
La spesa farmaceutica nel 2008
La spesa farmaceutica nel 2007
La spesa farmaceutica nel 2006
La spesa farmaceutica nel 2005
La spesa farmaceutica nel 2004
La spesa farmaceutica nel 2003
Riservato
I cookie ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Utilizzando il nostro sito accetti l'uso dei cookie.
Maggiori informazioni