Registrati
Login
Edicola
>
Ultime notizie
>
Dichiarazione del presidente Marco Cossolo
Edicola
Dichiarazione del presidente Marco Cossolo
25/05/2020 09:00:46
“Accolgo con vera soddisfazione le dichiarazioni odierne del Commissario Arcuri che ringrazio per aver esplicitamente riservato ai farmacisti e al personale medico le prime forniture di mascherine prodotte dalla filiera italiana. L’iniziativa attesta, ancora una volta, il riconoscimento delle Istituzioni per il fondamentale ruolo svolto dalla farmacia italiana nel contesto emergenziale.
I ringraziamenti rivolti alla mia persona da parte del Commissario Arcuri nel corso della conferenza stampa odierna - e che sono per Federfarma motivo di orgoglio - li giro immediatamente a tutti i farmacisti, nessuno escluso, che sul campo, con professionalità e dedizione, hanno dato riprova, senza retorica alcuna, di essere essenziale baluardo della salute della collettività.
Auspico, come dichiarato dal Commissario Arcuri, che la vicenda delle mascherine sia definitivamente alle nostre spalle: altri sono gli obiettivi della Federazione e su altri campi verrà ancora una volta dimostrata la capacità dei farmacisti.
L’ultima parola vorrei però spenderla per evidenziare che alla fine di un percorso, anche aspro e travagliato, dove non sono mancati vivaci confronti, si è giunti a quell’obiettivo rivendicato con forza da Federfarma tre mesi orsono: rendere disponibile il maggior numero di mascherine ad un prezzo imposto, privo di IVA e con un margine di guadagno predefinito; il tutto all’unico scopo di preservare la salute della cittadinanza.
Ancora una volta il senso di responsabilità istituzionale e, soprattutto, la forza del dialogo dimostrate dalla Federazione hanno prevalso sulle sterili polemiche e sugli improduttivi isterismi.”
Notizie correlate
24/12/2020
Screening, vaccinazioni: si apre una fase nuova nella professione
"La Legge di Bilancio oggi approvata alla Camera contiene una serie di norme che tagliano di netto tutti gli alibi all’esclusione dei farmacisti italiani da servizi e prestazioni che in decine di altri paesi costituiscono da anni la base dell’attività professionale sul territorio: a cominciare dalla partecipazione alle campagne di screening e vaccinali” dice il presidente della FOFI, Onorevole Andrea Mandelli...
11/12/2020
Fino al 20 dicembre gratis in farmacia test ossigeno nel sangue, “spia” della salute di polmoni e cuore
Al via la prima campagna di educazione sanitaria e prevenzione MisuriAMO
2
promossa dalla Società Italiana di Pneumologia (SIP) insieme a Federfarma e con il patrocinio della Federazione Ordini Farmacisti Italiani (FOFI), per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di controllare il livello di ossigeno nel sangue con il saturimetro, in particolare nell’attuale fase di diffusione del Covid-19. La campagna sarà presentata sabato nel corso del congresso Nazionale della Società Italiana di Pneumologia (SIP)...
30/11/2020
Vaccini antinfluenzali: mancano le dosi in farmacia. Necessario rivedere le modalità di approvvigionamento e distribuzione
A campagna vaccinale inoltrata, le farmacie ancora non hanno ricevuto le dosi di vaccino antinfluenzale da destinare alla popolazione attiva. È una penuria che si riscontra nelle Regioni di tutta Italia, fatta eccezione per pochi esempi virtuosi come Lazio ed Emilia Romagna, dove le farmacie hanno potuto distribuire il vaccino alle persone che, pur non appartenendo alle categorie a rischio, desiderano sottoporsi alla vaccinazione antinfluenzale perché, spostandosi per motivi di lavoro o di studio, sono più esposte al contagio...
16/11/2020
Aggiornamenti in merito alla disponibilità di ossigeno medicale
In relazione alle recenti notizie apparse sui media riguardo alla
mancanza di ossigeno
in alcune aree del territorio nazionale e, più in generale, sulle forniture di ossigeno medicinale alle strutture ospedaliere e ai pazienti serviti a domicilio, AIFA, Assogastecnici e Federfarma desiderano condividere alcuni aggiornamenti su tale rilevante questione....
12/11/2020
Bombole ossigeno inutilizzate. Federfarma: riportatele in farmacia
“Se hai a casa bombole di ossigeno che non usi, riportale in farmacia”. Questo l’appello rivolto ai cittadini dalle oltre 18mila farmacie aderenti a Federfarma, in linea con quanto emerso nel corso del Tavolo di confronto avviato dall’AIFA con Federfarma e Assogastecnici (Associazione delle aziende che operano nel campo della produzione e distribuzione dei gas tecnici, speciali e medicinali) per individuare le soluzioni più idonee ad assicurare le terapie necessarie a tutti i malati in assistenza domiciliare....
Cerca
Farmacia
Farmaco
Lavoro
Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
CAP o località:
oppure usa la
ricerca avanzata
.
Ricerca Farmaco
Nome farmaco o codice prodotto:
oppure usa la
ricerca avanzata
.
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare
offerte di lavoro
legate al mondo della farmacia.
Edicola
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Ultime notizie
Ansa Salute News
FiloDiretto
Multimedia
Multimedia
7 gennaio 2021
Marco Cossolo
a Uno Mattina
(in onda il 6 gennaio)
5 gennaio 2021
Marco Cossolo
al TGR Piemonte
(in onda il 5 gennaio)
21 dicembre 2020
Roberto Tobia e Alfredo Procaccini ad Agorà - Rai3 (in onda il 21 dicembre)
12 dicembre 2020
"Farmacie e pneumologie: una sinergia da sviluppare" Simposio del XXI Congresso Nazionale della Pneumologia
8 dicembre 2020
Marco Cossolo
a TG3 - Fuori Tg
(in onda l’8 dicembre)
6 dicembre 2020
Roberto Tobia
a TgCom24
(in onda il 6 dicembre)
2 dicembre 2020
Roberto Tobia a RaiDue - Restart (in onda il 2 dicembre)
02 dicembre 2020
Roberto Tobia a Raitre - Agorà (in onda il 2 dicembre)
2 dicembre 2020
Gianni Petrosillo: 'Un'opportunità da cogliere'
1° dicembre 2020
Roberto Tobia a TV2000 (in onda il 1° dicembre)
Home
Chi siamo
Federfarma chi è
Federfarma: cosa fa
Brochure Istituzionale
Organizzazione
Associazioni provinciali
Unioni regionali
Sunifar
Edicola
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Ultime notizie
Ansa Salute News
FiloDiretto
Multimedia
Farmaci e farmacie
Farmacie e farmacisti in Italia
Piano assicurativo Federfarma 2021
Coronavirus: indicazioni utili
Risultati Diaday2019
La Farmacia Italiana
3° Rapporto sulla Farmacia Italiana
Indagini sulla farmacia
Notizie e dati dall'Europa
I consigli del farmacista
Link utili
Cerca un farmaco
Cerca una farmacia
Cerco Offro
Ticket regionali
Legge 16 novembre 2001, n. 405
Legge 23 dicembre 2000, n. 388
Dlgs 30 dicembre 1992, n. 502
Spesa farmaceutica
Dati di spesa consuntivo 2019
I dati della spesa farmaceutica dal 1990
I consumi nazionali
La spesa farmaceutica nel 2019
La spesa farmaceutica nel 2018
La spesa farmaceutica nel 2017
La spesa farmaceutica nel 2016
La spesa farmaceutica nel 2015
La spesa farmaceutica nel 2014
La spesa farmaceutica nel 2013
La spesa farmaceutica nel 2012
La spesa farmaceutica nel 2011
La spesa farmaceutica nel 2010
La spesa farmaceutica nel 2009
La spesa farmaceutica nel 2008
La spesa farmaceutica nel 2007
La spesa farmaceutica nel 2006
La spesa farmaceutica nel 2005
La spesa farmaceutica nel 2004
La spesa farmaceutica nel 2003
Riservato
I cookie ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Utilizzando il nostro sito accetti l'uso dei cookie.
Maggiori informazioni