Ticket regionali
Ticket regionali
Lombardia
Normativa regionale
TICKET:
2 € per confezione fino a un massimo di 4 € per ricetta.
1 € per confezione fino a un massimo di 3 € per ricetta:
-
per i pazienti esenti per patologia e malattie rare relativamente ai farmaci correlati alla patologia con redditi superiori a quelli previsti per l'esenzione totale (vedi categorie ESENTI)
-
per gli invalidi civili con percentuale superiore ai 2/3 o con assegno di accompagnamento e per gli invalidi del lavoro con percentuale superiore ai 2/3, solo per gli antibiotici monodose, i medicinali a base di interferone a favore di soggetti affetti da epatite cronica e medicinali somministrati esclusivamente per fleboclisi (pluriprescrizione fino a 6 confezioni per ricetta)
Nel caso di medicinali non coperti da brevetto sottoposti al sistema del rimborso di riferimento, la quota fissa si somma all’eventuale differenza tra prezzo del farmaco e prezzo di rimborso.
ESENTI:
Non pagano il ticket:
-
Invalidi di guerra titolari di pensione vitalizia
-
Grandi invalidi per lavoro e per servizio
-
Invalidi civili al 100%
-
Invalidi del lavoro, appartenenti alla 1^ categoria (da 80% a 100%)
-
Invalidi civili minori di 18 anni con indennita' di frequenza
-
Ciechi e sordomuti
-
Danneggiati da vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di emoderivati ex legge 238/1997, limitatamente alle prestazioni necessarie per la cura delle patologie previste dalla legge 210/1992
-
Gli assistiti a cui siano prescritti i farmaci analgesici oppiacei utilizzati nella terapia del dolore
-
Soggetti rientranti nell'accordo vigente tra Regione e Ministero di Grazia e Giustizia
-
Ex deportati da campi di sterminio titolari di pensione vitalizia
-
Infortunati sul lavoro per il periodo della durata dell'infortunio e per le patologie direttamente connesse, purchè indicato sulla prescrizione medica
-
Vittime del terrorismo e della criminalità organizzata
-
Titolari di pensioni sociali
-
Titolari di pensioni al minimo e familiari a carico, di eta' superiore a 60 anni, purche' appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo, riferito all'anno precedente, inferiore a € 8.263,31 (lire 16 milioni) incrementato fino a € 11.362,05 (lire 22 milioni) in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori € 516,41 (lire 1 milione) per ogni figlio a carico
-
Titolari di pensione e familiari a carico, purchè appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a € 8.263,31 incrementato fino a € 11.362,05 in presenza del coniuge a carico e in ragione di ulteriori € 516,45 per ogni figlio a carico
-
Per il periodo di durata delle seguenti condizioni e con reddito familiare pari o inferiore a 20.000€: disoccupati di cui agli elenchi anagrafici dei Centri per l'impiego e familiari a carico, lavoratori in mobilità e familiari a carico, lavoratori in cassa integrazione straordinaria o in deroga e i familiari a carico, lavoratori con contratto di solidarietà c.d. difensivo e familiari a carico (dal 1° novembre 2012)
-
Cittadini extracomunitari iscritti al SSN, con permesso di soggiorno per richiesta di asilo politico o umanitario (nota Regionale prot. n. H1.2004.0025239 del 26.04.2004)
-
Cittadini trapiantati d'organo con reddito complessivo del nucleo familiare non superiore a € 36.151,98
-
Soggetti affetti da patologie croniche e rare appartenenti a nuclei familiari con reddito complessivo riferito all'anno precedente non superiore a:
-
46.600 euro con 1 componente
-
73.162 euro con 2 componenti
-
95.064 euro con 3 componenti
-
114.636 euro con 4 componenti
-
132.810 euro con 5 componenti
DECORRENZA:
1° novembre 2012 (modifiche alle esenzioni) con DGR 4230 del 25/10/12
1° ottobre 2004 (modifiche alle esenzioni) con DGRL 18475 del 30/07/04
1° gennaio 2004 (modifiche alle esenzioni) con DGRL 15592 del 12/12/03
10 marzo 2003 (modifiche alle esenzioni) con DGRL 12287 del 04/03/03
12 dicembre 2002 (introduzione del ticket con DGRL 11534 del 10/12/02)