Riconoscere i progressi e mettere a frutto le opportunità
EDITORIALE
Nel complesso panorama dell’assistenza territoriale tante cose sono cambiate e sono tuttora in movimento. Quel che è certo è il nuovo ruolo della farmacia, che non ha ancora concluso il percorso evolutivo ma ha, al contrario, molte potenzialità tutte da sviluppare.
Farmacia veterinaria. Un’occasione professionale per le rurali
INTERVISTA
Massimo Mana, presidente di Federfarma Piemonte ed esperto del settore: «È necessario studiare e specializzarsi per conoscere le patologie e gli interventi consigliabili. Dare un buon servizio, inoltre, significa essere ben riforniti. Per gli animali da allevamento, infine, è cruciale analizzare l’organizzazione del territorio e rispondere adeguatamente alle esigenze del mercato».
Un’analisi condotta da Cittadinanzattiva mette in luce non poche criticità sull’accesso alla vaccinazione nel nostro Paese. Proposta una “Carta della qualità”: sei punti chiave per un’organizzazione più equa ed efficiente. In cui un ruolo importante lo gioca la farmacia rurale.
Una provincia difficile con servizi tutti da progettare
DAL TERRITORIO
Il territorio in gran parte rurale del Ferrarese tende a spopolarsi per la scomparsa dei servizi essenziali. Manca una cultura della prevenzione e le farmacie contano ancora sul fatturato SSN. Ne parliamo con Stefania Menegatti, titolare a Francolino (FE) e presidente di Federfarma Ferrara.
Questa email è stata inviata a #subemail# in conformità alla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali. A questo link potrai consultare il testo integrale dell'informativa privacy.