L’assemblea nazionale del 23 marzo è stata l’occasione per tornare, in modo più informato e ragionato, sulle prospettive della farmacia italiana. Dalle riforme in partenza al PNRR, passando dalla solidarietà.
Rurali snodo della rete sanitaria territoriale. Le occasioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
INTERVISTA
Secondo Cecilia Possenti, presidente Sunifar Ancona, l’esperienza pandemica ha reso consapevoli le istituzioni del valore della farmacia dei servizi, in particolare nelle aree più interne. Ulteriore slancio sarà garantito dalle opportunità offerte dal PNRR.
Copriranno due terzi delle spese per acquisto di strumentazioni e per la formazione per ottimizzarne l’utilizzo e per rendere efficiente l’erogazione dei servizi per la salute alla cittadinanza. Possono farne richiesta tutte le farmacie rurali sussidiate, anche quelle neo costituite, entro il 30 giugno 2022.
Al via le offerte formative sostenute da Federfarma e dedicate ai farmacisti titolari delle rurali sussidiate interessati ad accedere ai 100 milioni di euro previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per sostenere lo sviluppo di nuovi servizi. I due terzi del costo sono coperti dai fondi europei.
Vendita quote di società: la rivalutazione conviene?
SUNIFAR RISPONDE
La “rideterminazione del costo fiscale” delle quote sociali consente di mitigare la tassazione in caso di una loro cessione. Se questo meccanismo convenga non si può affermare a priori.
Questa email è stata inviata a #subemail# in conformità alla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali. A questo link potrai consultare il testo integrale dell'informativa privacy.