Finita o quasi la pandemia, è tempo di bilanci. Che vedono nella farmacia un motore legittimato a guidare la transizione verso una nuova sanità territoriale. Non senza restare sgomenti di fronte a una guerra, cercata e non capitata per caso. Con l’auspicio di una pace tempestiva e duratura.
PNRR: l’Agenzia per la Coesione Territoriale chiarisce
ATTUALITÀ
Pubblicato un ulteriore documento di 13 precisazioni relative al bando per la concessione di risorse alle farmacie territoriali. I quesiti sono emersi anche grazie al lavoro di mediazione di Federfarma.
Indennità di residenza. Le criticità nella Regione Marche
DAL TERRITORIO
Stefano Strozzieri (rurale di Acquaviva Picena) e Marco Meconi (vicepresidente Federfarma Marche e referente regionale Sunifar) raccontano le discrepanze tra normativa regionale e nazionale nel riconoscimento della sussidiarietà che, tra l’altro, rischiano di compromettere l’accesso ai fondi previsti dal PNRR.
Puntare sulla farmacia dei servizi è l’unico modo per far fronte a un bacino d’utenza che si restringe e il PNRR offre ottime opportunità di estendere l’offerta. Perché la farmacia di paese è già la casa della salute dei cittadini. L’esperienza di Anthony Polizzotto, titolare dell’omonima farmacia di Blufi (Pa).
Questa email è stata inviata a #subemail# in conformità alla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali. A questo link potrai consultare il testo integrale dell'informativa privacy.