La farmacia è uscita rinnovata dagli anni di pandemia emergenziale. Le spinte al cambiamento già presenti hanno subìto un’accelerazione e ci hanno lasciato uno scenario mutato, un quadro nuovo, stimolante e impegnativo al tempo stesso. Ora sta a noi il vero cambio culturale.
Tumore ovarico: al via il progetto di screening Federfarma-Fondazione Loto
INTERVISTA
È una malattia subdola e spesso diagnosticata in fase avanzata. Ecco così che le farmacie scendono in campo per un’attività di sensibilizzazione e supporto alle pazienti. Si parte con un test-pilota su Roma, Napoli e la provincia di Rovigo. Ne parliamo con Claudia Pietropoli, presidente di Federfarma Rovigo e coordinatrice dell’iniziativa.
Quattro corsi per aggiornarsi e prepararsi ai tre ambiti di intervento del finanziamento previsto dal PNRR. Un bagaglio di competenze utili per affrontare questa fase strategica dell’evoluzione della farmacia.
Il passaggio generazionale deve essere visto come un’evoluzione positiva dell’azienda. Ce lo racconta Nicola Piemontese, un titolare che lo ha appena realizzato con il patto di famiglia, «strumento tecnico interessante».
L’Azienda sanitaria nega lo sconto del 2,25 per cento: ha ragione?
SUNIFAR RISPONDE
Ha torto: i limiti di fatturato cui si riferisce la legge 172/2017 si applicano a entrambi gli sconti previsti per legge, e il ministero della Salute lo chiarisce bene.
Questa email è stata inviata a #subemail# in conformità alla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali. A questo link potrai consultare il testo integrale dell'informativa privacy.