Per i dati regionali clicca sulla Regione di tuo interesse:
La spesa farmaceutica netta a carico del SSN nel 2006 si è attestata a 12.327 milioni di euro con un aumento del +4% rispetto al 2005. Per garantire l'assistenza farmaceutica convenzionata, il SSN ha speso in media 212,95 euro per ciascun cittadino italiano. Il numero delle ricette, pari complessivamente a oltre 503 milioni, è aumentato del +5,8% rispetto al 2005. Ogni cittadino ha usufruito, in media, di 8,69 ricette. Tra i fattori che hanno condizionato l'andamento della spesa nel 2006 va ricordato anche il minor impatto dei ticket, conseguente alla decisione di varie Regioni di abolire o ridurre la compartecipazione dei cittadini, ampliando le esenzioni: l'incidenza del ticket sulla spesa lorda è passata dal 3,8% del 2005 al 3,1% del 2006. L'aumento della spesa è generalizzato in tutte le Regioni, con l'eccezione di Bolzano, dove la spesa è diminuita (-7,6%) a seguito di un aumento del numero delle ricette contenuto rispetto alla media nazionale (+2,8%) e di un netto calo del valore medio delle ricette stesse (-10,1%), a seguito dell'attivazione di forme di distribuzione diretta dei medicinali. Il calo del numero delle ricette in Calabria, dove pure la spesa è aumentata in misura considerevole, è legato al fatto che il confronto è effettuato con un periodo, il 2005, nel quale, a seguito dell'introduzione dell'obbligo per i medici di prescrivere non più di una confezione dello stesso farmaco per ricetta a decorrere da settembre 2004, il numero delle ricette stesse era aumentato in misura estremamente rilevante (+14,6%). Tra le Regioni che fanno registrare incrementi di spesa sopra la media nazionale vi sono quelle che hanno abolito il ticket (Calabria dal 1° settembre 2005; Lazio dal 1° gennaio 2006) ovvero lo hanno rimodulato ampliando le esenzioni (Puglia, Sicilia). In queste Regioni, mentre la spesa netta a carico del SSN è cresciuta in misura rilevante, la spesa lorda (comprensiva di sconto a carico delle farmacie e quote a carico dei cittadini) ha subito incrementi più contenuti e vicini alla media nazionale. Ciò dimostra come gran parte dell'incremento di spesa sia dovuto proprio all'eliminazione o alla riduzione del ticket. Le farmacie di alcune Regioni del centro-sud continuano a subire da parte delle ASL consistenti ritardi nei pagamenti degli importi dovuti per i farmaci erogati ai cittadini.

Scarica opuscolo (file .pdf)
Dati nazionali