Spesa farmaceutica

Per i dati regionali clicca sulla Regione di tuo interesse:

Immagine: mappa ItaliaLa spesa farmaceutica netta a carico del SSN nell'anno si è attestata a 11.493 milioni di euro, con un calo del -6,8% rispetto al 2006. In aumento, invece, il numero delle ricette: +4,3% rispetto all'anno precedente. La spesa farmaceutica , quindi, è rientrata ampiamente nel tetto di spesa, pari al 13% della spesa sanitaria, fissato a 12.229 milioni di euro.
Il calo della spesa ha interessato anche dicembre che ha fatto segnare un -3,5% rispetto a dicembre 2006, a fronte di un incremento del numero delle ricette del +2,4%.
Il contenimento della spesa è stato ottenuto grazie agli interventi sui prezzi dei medicinali varati dall'Agenzia del Farmaco nel 2006, al crescente impatto del prezzo di riferimento per i medicinali equivalenti e alle misure applicate a livello regionale. Tra queste ultime, l'estensione in diverse Regioni del rimborso di riferimento agli inibitori di pompa protonica (misure che, come previsto dalla legge n. 222/, non potranno più essere introdotte); la reintroduzione (Abruzzo e Campania) o l'appesantimento (Sicilia) del ticket; la distribuzione diretta o tramite le farmacie di medicinali acquistati dalle ASL; la limitazione della prescrizione a una confezione per ricetta (applicata, ad esempio, in Calabria). L'insieme di tali interventi ha determinato, nel , un calo del valore medio delle ricette del -10,6%: sono stati, cioè, prescritti più farmaci, ma di prezzo mediamente più basso.
Le categorie che hanno fatto registrare il maggior incremento dei consumi sono i farmaci a base di ormoni (come i farmaci per la tiroide; DDD +7,7%), per le malattie del sangue (es. anticoagulanti; +7%), per il sistema cardiovascolare (es. anti-ipertensivi; ipocolesterolemizzanti; +5,8%), per il sistema nervoso (es. antidepressivi; farmaci per la terapia del dolore;+4,6%) per il sistema muscolo scheletrico (es. farmaci per osteoporosi; antinfiammatori e miorilassanti; +4,5%) l'apparato gastrointestinale (es. antiulcera; +4,3%).
In continua crescita l'incidenza degli equivalenti, cioè dei medicinali a brevetto scaduto con prezzo di riferimento: nel mese di dicembre le confezioni di questi medicinali sono state oltre il 40% del totale (di queste, oltre il 22% sono generici unbranded, cioè identificati con il nome del principio attivo, pari a quasi l'11% del totale); la spesa per farmaci equivalenti è stata pari a oltre il 24% del totale.
Le farmacie continuano a dare un rilevante contributo al contenimento della spesa, oltre che favorendo la diffusione degli equivalenti e fornendo tutti i dati sui farmaci SSN, con lo sconto al SSN, che ha garantito allo Stato un risparmio di oltre 580 milioni di euro nel , ai quali si aggiungono circa 62 milioni di euro derivanti dal pay-back a carico delle farmacie dal 1° marzo . Inoltre, le farmacie in alcune Regioni (in particolare, Campania e Sicilia) subiscono pesanti ritardi nei pagamenti da parte delle ASL.

 

Scarica opuscolo (file .pdf)


 

Dati nazionali

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Prov. Aut. di Bolzano Prov. Aut. di Trento Umbria Valle d'Aosta Veneto

Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni