Per i dati regionali clicca sulla Regione di tuo interesse:

La spesa farmaceutica convenzionata netta SSN, nel 2015, ha fatto registrare una diminuzione del –1,4% rispetto al 2014. In tale periodo si inverte anche il trend di aumento del numero delle ricette, che sono diminuite del -2,2% rispetto al 2014. Sembra al momento arrestarsi anche il calo del valore medio netto delle ricette, aumentato nel 2015 del +0,8% (lordo: +1,1%). Tale andamento è legato in parte a un aumento del numero medio di confezioni prescritte su ciascuna ricetta (passato da 1,86 del 2014 a 1,9 del 2015). Nel 2015 le ricette sono state oltre 596 milioni, pari in media a 9,8 ricette per ciascun cittadino. Le confezioni di medicinali erogate a carico del SSN sono state oltre 850 milioni, sostanzialmente quante dispensate nel 2014. Ogni cittadino italiano ha ritirato in farmacia in media 14 confezioni di medicinali a carico del SSN. Le farmacie continuano a dare un rilevante contributo al contenimento della spesa - oltre che con la diffusione degli equivalenti e la fornitura gratuita di tutti i dati sui farmaci SSN -con lo sconto per fasce di prezzo, che ha prodotto nel 2015 un risparmio di oltre 500 milioni di euro, ai quali vanno sommati 70 milioni di euro derivanti dalla quota dello 0,64% di cosiddetto pay-back, posto a carico delle farmacie a partire dal 1° marzo 2007 e sempre prorogato, volto a compensare la mancata riduzione del 5% del prezzo di una serie di medicinali. A tali pesanti oneri si è aggiunta, dal 31 luglio 2010, la trattenuta dell’1,82% sulla spesa farmaceutica, aumentata, da luglio 2012, al 2,25%. Tale trattenuta aggiuntiva ha comportato, per le farmacie, un onere quantificabile nel 2015 in circa 195 milioni di euro. Complessivamente, quindi, il contributo diretto delle farmacie al contenimento della spesa, nel 2015, è stato di circa 770 milioni di euro. È bene ricordare che lo sconto a carico delle farmacie ha un carattere progressivo in quanto aumenta all’aumentare del prezzo del farmaco, facendo sì che i margini reali della farmacia siano regressivi rispetto al prezzo. Le farmacie rurali sussidiate e le piccole farmacie a basso fatturato SSN godono di una riduzione dello sconto dovuto al SSN.
Secondo un'analisi di IMS Health,
a livello mondiale il mercato farmaceutico ha chiuso il 2015 superando i mille miliardi di dollari con una crescita che ha sfiorato il 10% sul 2014. Nei prossimi cinque anni si prevede un rallentamento soprattutto legato all'evoluzione più contenuta dei pharmerging, Cina in testa, a causa delle difficoltà economiche e della progressiva maturazione delle economie mentre gli Stati Uniti diventeranno i maggiori contributori in termini assoluti.
IMS evidenzia, inoltre, una crescita a doppia cifra nel 2015 per
il mercato italiano complessivo del farmaco, che ha chiuso l'anno con un progresso del 13,2% attestandosi a 24 miliardi di euro. Il risultato è stato conseguito grazie al sostanziale incremento dei consumi ospedalieri e della distribuzione per conto mentre il canale Farmacia ha segnato il passo.
Scarica opuscolo (file .pdf)
Dati nazionali