Per i dati regionali clicca sulla Regione di tuo interesse:

La spesa farmaceutica netta SSN ha fatto registrare nel 2020 un calo del -2% rispetto al 2019, determinato da una diminuzione del -4,6% del numero delle ricette SSN, parzialmente compensato da un incremento del valore medio della ricetta (netto +2,7%; lordo +2%), conseguente a un incremento del prezzo medio dei farmaci erogati in regime convenzionale (+0,7%).
Nel 2020 le ricette sono state oltre 544 milioni, pari in media a 9,14 ricette per ciascun cittadino. Le confezioni di medicinali erogate a carico del SSN sono state un miliardo e 35 milioni (-5,6% rispetto al 2019). Ogni cittadino italiano ha ritirato in farmacia in media 17,4 confezioni di medicinali a carico del SSN, di prezzo medio pari a 9,26 euro.
Le farmacie continuano a dare un rilevante contributo al contenimento della spesa - oltre che con la diffusione degli equivalenti e la fornitura gratuita di tutti i dati sui farmaci SSN - con lo sconto per fasce di prezzo, che ha determinato nel 2020 un contenimento della spesa netta di oltre 320 milioni di euro, ai quali vanno sommati oltre 62 milioni di euro derivanti dalla quota dello 0,64% di cosiddetto pay-back, posto a carico delle farmacie a partire dal 1° marzo 2007 e sempre prorogato, volto a compensare la mancata riduzione del 5% del prezzo di una serie di medicinali. A tali pesanti oneri si è aggiunta, dal 31 luglio 2010, la trattenuta dell’1,82% sulla spesa farmaceutica, aumentata, da luglio 2012, al 2,25%. Tale trattenuta aggiuntiva ha comportato, per le farmacie, un onere quantificabile nel 2020 in circa 157 milioni di euro. Complessivamente, quindi, il contributo diretto delle farmacie al contenimento della spesa, nel 2020, è stato di circa 540 milioni di euro.
Il mercato italiano dei prodotti venduti in farmacia ha chiuso il 2020 con un fatturato annuale totale di 23,6 miliardi di euro, segnando una contrazione dell’1,8% rispetto al 2019.
Il comparto “etico” (farmaci con ricetta medica), che rappresenta il 57,8% del fatturato delle farmacie, ha registrato una diminuzione a valori del 2,9%, attestandosi a 13,6 miliardi di euro, mentre a volumi il calo è stato del 3,9%. Il comparto commerciale e quello dell’autocura, invece, risultano in leggero calo a valori (-0,4%), con un fatturato che si è attestato in farmacia a 10 miliardi di euro, mentre aumentano a volumi dell’1,7%.
La spesa diretta per acquisti di farmaci di classe H (farmaci somministrati soltanto in ospedale), al netto dei farmaci innovativi, è di 2,8 miliardi in calo rispetto al 2019 mentre il canale della distribuzione diretta risulta essere in forte crescita, soprattutto grazie al potenziamento del canale della DPC.
La spesa farmaceutica convenzionata rientra ampiamente all’interno del tetto previsto. Infatti anche nel 2020 la spesa risulta essere in diminuzione (-2%), attestandosi al di sotto degli 8 miliardi di euro, con un risparmio rispetto al tetto di spesa di 1,5 miliardi di euro.
Scarica opuscolo (file .pdf)
Dati nazionali